• Settembre 12, 2014
di anci_admin

Notizie

FocusScuola – Giachi (Ass. Firenze): “Bene riforma su meritocrazia e precariato. Con misure per edilizia scuola di nuovo prioritaria”

“L’introduzione del merito nell’attribuzione degli scatti, e l’attenzione pe...

“L’introduzione del merito nell’attribuzione degli scatti, e l’attenzione per il precariato sono tra i punti più significativi riforma della scuola annunciata dal governo. E’ soltanto valorizzando il lavoro e la professionalità degli insegnanti che si può restituire alla scuola il ruolo che deve avere, a livello sociale e politico. E poi temi dell’aggiornamento e della digitalizzazione consentono di lavorare sul futuro della scuola italiana”. Lo afferma Cristina Giachi, assessore all’Educazione e vice sindaco del Comune di Firenze, che a poche ore dalla prima campanella si sofferma sui temi aperti che accompagnano l’annuale ritorno in aula.
Quale è lo stato degli edifici comunali dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione?
La situazione complessivamente è abbastanza buona. Quest’anno il Comune ha messo in campo 13 milioni di euro per gli interventi grandi e piccoli nelle scuole, interventi che riguardano sia lavori di demolizione e ricostruzione. Il completamento della copertura della Kassel, su cui il Comune ha già investito 560mila euro, si concluderà grazie a un finanziamento del Governo che sarà erogato nel 2015, collegato al pacchetto ‘scuole sicure’.
Il Comune riuscirà a garantire i servizi oppure sarete costretti a riduzioni?
I servizi di supporto non hanno subito riduzioni, almeno in termini assoluti, visto l’aumento sensibile delle domande di assistenza all’handicap. Resta da risolvere la situazione dei ‘Centri di alfabetizzazione’, che hanno subito le conseguenze del taglio sulla legge 285. I fondi arriveranno solo a marzo 2015, ma contiamo di trovare ancora qualcosa nel nostro bilancio con la prossima variazione.
Avete fatto qualcosa a sostegno delle famiglie per contenere il costo dei libri?
Grazie al sistema delle ‘cedole librarie’ il Comune provvede a finanziare, con il suo bilancio, il costo dei libri di testo per la scuola primaria per tutti i bambini residenti nel Comune. Lo scorso anno scolastico abbiamo investito oltre 456mila euro erogando 14.803 cedole. Per l’anno scolastico 2014/2015 l’investimento del Comune è aumentato, con un investimento di quasi 475mila euro. I fondi e per il diritto allo studio (il cosiddetto ‘pacchetto scuola’, che comprende anche un quota dedicata al rimborso dei libri di testo) è erogato dal Comune ma finanziato da Stato e Regione.
L’edilizia scolastica è tornata al centro dell’agenda di governo. E’ soddisfatta delle misure messe in campo e del dialogo aperto con i Comuni?
Sì perché finalmente la scuola è una priorità del governo, e non vi si pensa solo in termini di taglio alla spesa pubblica. Anche le scuole fiorentine saranno interessate da interventi di manutenzione ordinaria, legati al progetto #scuolebelle nell’ambito del piano di edilizia scolastica del Governo. Grazie a questo progetto 17  edifici scolastici cittadini beneficeranno di risorse statali per realizzare interventi di manutenzione ordinaria che le renderanno più belle e accoglienti.
Quale altra emergenza del variegato pianeta scuola merita a suo parere un intervento urgente?
Una revisione degli appalti nazionali per la pulizia degli edifici, finanziamento per la manutenzione delle aree verdi esterne. E, infine, più risorse per le infrastrutture tecnologiche. (gp)