- Novembre 3, 2022
Efficienza energetica
Il 4 novembre webinar su Avviso C.S.E. 2022 Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica
L’avviso Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica è finalizzato a finanziare la realizzazione di interventi di efficienza energetica in tutti i Comuni che includano anche interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili degli edifici delle amministrazioni comunali. Nell'articolo link per seguire il webinar
Anci, Mite, Invitalia e Consip organizzano un primo incontro il prossimo 4 novembre alle ore 11 (programma) per spiegare l’avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica e descrivere i passi operativi che seguiranno e che vedono da un lato l’attivazione delle negoziazioni sul MePa e dall’altra la presentazione delle istanze su piattaforma ad hoc gestita da Invitalia (qui il link per seguire i lavori).
L’avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della Transizione Ecologica, a valere sulle risorse dell’iniziativa “REACT – EU” destinate al Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, è finalizzato a finanziare – con una procedura semplice – la realizzazione di interventi di efficienza energetica in tutti i Comuni italiani, che includano anche interventi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili degli edifici delle Amministrazioni comunali attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
In particolare l’avviso CSE 2022 finanzia interventi da realizzare attraverso l’acquisizione tramite MePA dei seguenti prodotti:
- impianti fotovoltaici
- impianti solari termici
- impianti a pompa di calore per la climatizzazione
- sistemi di relamping
- chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
- generatori a combustibile gassoso e a biomassa, a condensazione.
Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili, secondo una procedura a sportello. I contributi saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili complessivamente pari a 320 milioni di euro.