- Marzo 8, 2016
Notizie
8 marzo – Lembi a ‘Radio ne Parla’: “No quote rose ma politiche antidiscriminatorie, Anci lancia Stati generali amministratrici”
“Il dato registrato di scarsa rappresentanza delle donne nelle istituzioni pubbliche è ...“Il dato registrato di scarsa rappresentanza delle donne nelle istituzioni pubbliche è purtroppo è un dato storico: nel 1946 quando votarono per la prima volta in Italia alle comunali, le donne furono il 7,5% degli eletti. Nel 2001, per la prima elezione del nuovo millennio, in Parlamento sedevano il 9,2% di donne. Di fronte a questo dato non servono ‘quote rosa’, ma vere e proprie norme antidiscriminatorie per favorire la piena partecipazione degli uomini e delle donne alla vita pubblica ed allo sviluppo del paese”. Lo ha evidenziato Simona Lembi, Presidente della Commissione Pari opportunità Anci e consigliere comunale a Bologna, intervenuta allo speciale ‘La radio ne parla’ su Radio1, dedicato ai 70 anni del voto femminile.
Secondo Lembi, “bisogna dare i nomi giusti alle scelte politiche, e partire da norme antidiscriminatorie che possano favorire la piena partecipazione degli uomini e delle donne alla vita pubblica ed allo sviluppo del paese. E’ un invito – ha aggiunto – che arriva dalla Costituzione italiana e non da qualche regola di bon ton o di politically correct”.
Quanto poi alle misure necessarie per colmare il ritardo nell’applicazione della Legge Delrio sulla rappresentanza femminile al 40% nelle giunte dei Comuni con più di 3 mila abitanti, l’esponente Anci ha chiamato in causa in prima battuta i partiti. “Credo che debbano essere prima di tutto loro a candidare uomini e donne pronte ad assumersi pienamente la responsabilità di una parità di presenza maschile e femminile, candidature che possano essere specchio più adeguato di quanto succede nel quotidiano nel paese e nella vita delle persone”.
Da parte sua l’Anci prosegue nella sua opera di sensibilizzazione, particolarmente in occasione dell’anniversario dal primo voto femminile registratosi proprio alle Comunali del 1946. “Sono felice che, a 115 anni dalla nascita dell’associazione – ha spiegato Lembi – quest’anno abbiamo scelto di convocare gli Stati generali delle Amministratrici. E’ un appuntamento molto importante, programmato per il 21 aprile. Lo prepareremo – ha concluso la presidente di Commissione – con alcuni appuntamenti su temi cruciali per la vita delle donne per il paese, come la carenza di servizi pubblici e di servizi di conciliazione, la violenza contro donne e la disoccupazione femminile”. (gp)