- Marzo 23, 2016
Notizie
400 anni morte Shakespeare – Presentato a Roma programma iniziative British Council ed Ambasciata britannica
È stato presentato oggi a Roma, presso la residenza dell’Ambasciatore britannico ... È stato presentato oggi a Roma, presso la residenza dell’Ambasciatore britannico Christopher Prentice, Shakespeare Lives in Italy, il programma di eventi e iniziative promosse dal British Council e dell’Ambasciata britannica insieme all’agenzia governativa UK Trade & Investment e all’ente per la promozione del turismo britannico Visit Britain, per festeggiare William Shakespeare a 400 anni dalla sua scomparsa.
William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon nell’aprile del 1564 e morì il 23 aprile 1616, lasciando in eredità alla cultura e alla letteratura britannica 37 opere teatrali e 154 sonetti. Le sue opere sono state tradotte in oltre 100 lingue e vengono lette e studiate ogni anno dagli studenti di tutto il mondo. Oggi Shakespeare, la cui opera ha ispirato oltre 400 produzioni cinematografiche e televisive, vive nella lingua inglese, nella cultura e nella società britanniche, e nell’influenza che il suo genio continua a esercitare anche al di fuori del Regno Unito.
Shakespeare Lives in Italy permetterà al pubblico italiano di unirsi ai festeggiamenti globali, previsti per tutto il 2016, per commemorare il talento e il genio del Bardo che proprio in Italia scelse di ambientare numerose delle sue opere più famose.
Dopo l’avvio della campagna italiana il 27 gennaio a Milano, con la cerimonia di premiazione degli UK Italy Business Awards e l’assegnazione del premio Intercultural British Award a Gigi Proietti, da tredici anni Direttore artistico del Silvano Toti Globe Theatre a Roma per il suo impegno in favore della promozione della cultura britannica in Italia, Shakespeare Lives in Italy continua per tutto il 2016 con eventi e iniziative sull’intero territorio nazionale.
La campagna si avvale infatti della collaborazione di partner di spicco come le librerie laFeltrinelli, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e RAI, main media partner della campagna con le testate RaiNews24, Rai Cultura e Radio 2 RAI. (com)