Il terremoto del Belice, la fragilità di un territorio. Parlano Leoluca Orlando e Nicolo’ Catania

Sono trascorsi 53 anni dal terremoto del Belice: un violento evento sismico nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 devastò la Valle del Belice, un pezzo della Sicilia occidentale, un’area compresa tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Ventuno i Comuni coinvolti, 370 le vittime, un migliaio i feriti e circa 98mila gli sfollati
Leggi tutto

Aggiornate indicazioni emergenza su servizi funebri, cimiteriali e cremazione per emergenza Covid

Sulla base delle esperienze maturate in questi mesi si ritiene opportuno aggiornare e sistematizzare le indicazioni e le cautele per la gestione dei defunti interessati dalla pandemia già espresse da precedenti circolari del Ministero stesso e delle ordinanze di Protezione Civile. 
Leggi tutto

Salvemini: “Comuni siano l’avanguardia della riconversione sostenibile delle attività umane”

Per il nostro nuovo appuntamento con #ParoladiDelegato il sindaco di Lecce e neodelegato Anci all’energia e ai rifiuti, Carlo Salvemini ci racconta le sfide che attendono i Comuni e l’impegno per comunità sempre più sostenibili
Leggi tutto

Deposito Nucleare, nasce coordinamento Anci dei Comuni potenzialmente idonei

La decisione nella riunione delle Anci regionali dopo la pubblicazione dell’elenco. Tra le richieste, una proroga del periodo di consultazione e l’attivazione di un tavolo in Conferenza Unificata 
Leggi tutto

Anci Campania ed Ernst & Young: webinar su Fondi Ue, Piano Sud e Digitale oggi 14 gennaio 2021

Il tema del webinar – a cui si potrà partecipare collegandosi dalle 10,30 al link  Join live event di Teams – punta ad approfondire, con la presenza di esperti di EY, le tematiche più «calde» dal punto di vista degli amministratori locali.
Leggi tutto

Pandemia, Consiglio regionale in seduta permanente per valutare le decisioni del governo

La riunione aggiornata a questa sera alle 19.30. Il presidente Leoluca Orlando: “Chiediamo ai Governi nazionale e regionale di avviare tutti gli accertamenti necessari per valutare il livello di rischio delle nostre città consapevoli che dobbiamo farci tutti carico di affrontare il gravissimo pericolo che stiamo vivendo”
Leggi tutto

Rinviato al 31 marzo il termine per i bilanci di previsione. Più risorse per i servizi sociali

Il presidente dell'Anci, Antonio Decaro: “È un risultato importante per i Comuni. Otteniamo un ristoro dopo un decennio caratterizzato da tagli alle risorse correnti che hanno penalizzato i servizi ai cittadini. In questo modo nei prossimi anni avremo un riequilibrio, una perequazione delle risorse per servizi più efficienti ed equilibrati su tutto il territorio: dai piccoli ai grandi Comuni”
Leggi tutto

Isola di Procida Capitale italiana della cultura 2022. L’adesione di Anci Campania

Anci Campania aderisce "con convinzione alla campagna di sostegno per Procida Capitale italiana della cultura 2022 e chiede a tutti i sindaci di arricchire, con le loro idee e il loro pensiero, questa iniziativa, sostenendo la candidatura"
Leggi tutto

Per affidamenti diretti sottosoglia di piccoli appalti non serve né confronto né giustificazione

Il Ministero delle Infrastrutture ha fornito due pareri  in materia di semplificazioni su istanze di chiarimento attinenti le deroghe al codice dei contratti pubblici per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture sotto i 150 mila euro, e per servizi di ingegneria ed architettura sotto i 75.000 euro
Leggi tutto

Scajola: “Con il volontariato i cittadini tornano artefici del destino delle proprie comunità”

Per il sindaco di Imperia bisogna sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore del volontariato, ridurre la burocrazia che spesso blocca le possibilità di collaborazione tra enti pubblici e mondo del volontariato, e potenziare il ricorso al servizio civile da parte dei Comuni
Leggi tutto