- Maggio 19, 2015
Notizie
100 Comuni contro le mafie – Bellandi (Montecatini): “Orgogliosi di partecipare, servono regole certe ed informazioni condivise”
“La nostra amministrazione è orgogliosa di partecipare a questa iniziativa e lo faremo ...“La nostra amministrazione è orgogliosa di partecipare a questa iniziativa e lo faremo con il cuore e con la testa. L’Anci ha preso una decisione correttissima, non dobbiamo abbassare la guardia sulle infiltrazioni criminali che rappresentano sempre una minaccia da combattere con la cultura della legalità”. A parlare è il sindaco di Montecatini Terme Giuseppe Bellandi, che sottolinea il valore della campagna ‘100 Comuni contro le Mafie’, promossa dall’Anci e presentata venerdì 22 maggio a Milano.
“Come città abbiamo pagato in prima persona, sappiamo cosa significa la speculazione fatta con investimenti illeciti e ne subiamo ancora le conseguenze”, ricorda il sindaco di Montecatini, dove la Dia ha accertato il riciclaggio di soldi legati allo smaltimento dei rifiuti nel casertano grazie all’acquisto di quote miliardarie di una società leader nel settore turistico.
Per questo motivo Bellandi si dice molto favorevole all’idea di un patto strategico tra istituzioni e cittadini sulla cultura della legalità. “Le istituzioni devono fare la loro parte, ma senza il supporto dei cittadini non c’è partita, specialmente nei Comuni piccoli e medi. Un patto sulle regole è necessario anche per un valido supporto alle forze deputate al controllo del territorio”.
Quanto poi alle iniziative da mettere in campo, il sindaco pistoiese non ha dubbi: “Servono regole certe ed uno snellimento della burocrazia, ma va soprattutto favorito il passaggio delle informazioni tra le forze dell’ordine e le polizie locali che devono poter disporre dei dati sensibili nel momento in cui approntano le gare di appalto”. E poi bisogna spezzare la catena finanziaria dell’illegalità. “Va impedito che i soldi finiscano in società di copertura, generando peraltro una concorrenza che – conclude Bellandi – favorisce solo i malviventi”. (gp)