Affidamento dei servizi sociali: inserimento soggetti svantaggiati legislazione statale e regionale
In questo quarto appuntamento verrà approfondito l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati nella legislazione statale e regionale
Torna su
In questo quarto appuntamento verrà approfondito l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati nella legislazione statale e regionale
L'analisi delle recenti Linee guida Anac n. 14 che forniscono indicazioni sulle modalità di applicazione e di funzionamento delle consultazioni preliminari di mercato per la predisposizione di appalti di lavori, servizi e forniture, previste dagli articoli 66 e 67 del D. Lgs. 50/2016
Il webinar si propone di fornire una panoramica completa delle diverse modalità con cui può essere effettuata la notifica degli atti di accertamento tributari. Un focus particolare verrà dedicato alle fasi patologiche del procedimento di notifica
Il seminario online è il primo di tre appuntamenti dedicati alle novità in materia di whistleblowing: in questo primo incontro saranno analizzati i principali cambiamenti intervenuti in relazione a denunce, segnalazioni e alle comunicazioni di misure ritorsive
Il webinar illustra il modello semplificato adottato con Decreto ministeriale con indicazioni operative e suggerimenti per una concreta semplificazione delle attività necessarie per l'adempimento e per la tenuta della Cep a regime. Disponibile il format per le iscrizioni
L'evento si pone l’obiettivo di approfondire l’utilizzo dello scambio dei flussi fra Comuni ed Agenzia delle entrate-Riscossione, cogliendo le opportunità offerte nell’integrazione con i sistemi proprietari degli Enti. Ci sarà inoltre un focus sullo stato della Riscossione e la sua gestione
Nel corso del webinar sarà fornito un quadro aggiornato dei profili e dei requisiti del RUP alla luce delle più recenti pronunce della giurisprudenza e della bozza di regolamento unico previsto dall’art. 216, comma 27 – octies del codice dei contratti pubblici, introdotto dallo Sbloccacantieri
Il webinar Ifel "I tempi di pagamento della PA: le novità 2020", in programma il 28 gennaio dalle 10 alle 11.30, illustrerà le recenti modifiche al quadro normativo in materia di tempi di pagamento e le novità sulla piattaforma dei crediti commerciali, standard OPI e SIOPE+
Obiettivo del webinar è analizzare il tema della pubblicità ai fini della trasparenza dal punto di vista tecnico-operativo e approfondire gli obblighi soggetti ad attestazione, fornendo indicazioni utili in merito al loro specifico contenuto e alle modalità operative per il loro assolvimento
Il primo percorso, di quattro webinar, si concentra sulle nuove regole per le “Assunzioni del personale”, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro completo delle disposizioni sulle assunzioni del personale e le relative indicazioni operative. Nell'articolo il link per iscriversi