Torna su

23 Settembre 2025
close

“Le opportunità del Pnrr per i Comuni: i bandi del Mite”, seminario online il 21 ottobre 2021

I decreti del Mite contengono i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili. Per favorire la massima partecipazione dei Comuni ai relativi bandi, ANCI, in collaborazione con UTILITALIA, organizza una prima giornata di formazione e informazione su tale misura del PNRR

Publica: laboratorio tematico su attività economiche nelle città post Covid e rigenerazione urbana

Obiettivo del Laboratorio, fornire ai partecipanti un inquadramento generale delle diverse condizioni che impattano sulle attività economiche, una panoramica degli strumenti per intervenire con un approccio integrato nelle politiche di governo del territorio e una prima individuazione delle risorse che nei prossimi anni potranno permettere il consolidamento dei tessuti economici urbani e il miglioramento dei servizi resi ai cittadini, in un quadro plurale di riforme sfidanti a livello nazionale

Webinar sui partenariati pubblico-privati nel bando borghi del Mic: istruzioni per l’uso

Obiettivo del seminario aiutare i Comuni ad attivare forme di collaborazione in maniera corretta e coerente con gli obiettivi più generale dell'Avviso Mic: coinvolgere in modo diretto ed esplicito sia le comunità locali, sia le organizzazioni produttive, imprese profit e non profit e le loro organizzazioni intermedie. Trovi il link per seguire i lavori nell'articolo

Webinar sul principio DNSH nella produzione di energia il 14 marzo

Scopo del seminario online approfondire le tematiche connesse all'applicazione del principio Do No Significant Harm – DNSH - il quale prevede che gli interventi previsti e finanziati attraverso il PNRR non arrechino nessun danno significativo all'ambiente, al settore delle infrastrutture e dei trasporti

Webinar il 4 aprile sulla banca dati dei Patti per la lettura

L’obiettivo della banca dati è raccogliere e censire i Patti per la lettura presenti sul territorio nazionale, come da indicazione della Legge n. 15/2020, restituendo al pubblico la grande varietà e la ricchezza delle reti territoriali impegnate nella promozione del libro e della lettura in tutta la Penisola