Formazione: “I Tributi locali”- webinar di Anci Puglia, il 23 giugno 2021
Consueto approfondimento annuale sulla tematica dei Tributi locali con un seminario formativo gratuito rivolto a dipendenti, segretari e amministratori comunali
Torna su
Consueto approfondimento annuale sulla tematica dei Tributi locali con un seminario formativo gratuito rivolto a dipendenti, segretari e amministratori comunali
Il seminario, un vero e proprio laboratorio online, si propone di illustrare ad amministratori e tecnici comunali abruzzesi le opportunità legate all’adozione dello strumentario essenziale per la mappatura del proprio territorio e per il censimento del proprio patrimonio immobiliare
Il tema dell'illuminazione pubblica in modalità a basso impatto ambientale è sempre più importante per il governo delle città e dei territori. Il seminario ne approfondirà i principali aspetti normativi e regolatori d'interesse per le amministrazioni locali
I decreti del Mite contengono i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili. Per favorire la massima partecipazione dei Comuni ai relativi bandi, ANCI, in collaborazione con UTILITALIA, organizza una prima giornata di formazione e informazione su tale misura del PNRR
Obiettivo del Laboratorio, fornire ai partecipanti un inquadramento generale delle diverse condizioni che impattano sulle attività economiche, una panoramica degli strumenti per intervenire con un approccio integrato nelle politiche di governo del territorio e una prima individuazione delle risorse che nei prossimi anni potranno permettere il consolidamento dei tessuti economici urbani e il miglioramento dei servizi resi ai cittadini, in un quadro plurale di riforme sfidanti a livello nazionale
Il seminario online affronterà e illustrerà i principali aspetti attinenti al Piano di Ripresa e Resilienza, con particolare riguardo ai compiti e alle incombenze spettanti ai Comuni
Obiettivo del seminario aiutare i Comuni ad attivare forme di collaborazione in maniera corretta e coerente con gli obiettivi più generale dell'Avviso Mic: coinvolgere in modo diretto ed esplicito sia le comunità locali, sia le organizzazioni produttive, imprese profit e non profit e le loro organizzazioni intermedie. Trovi il link per seguire i lavori nell'articolo
Scopo del seminario online approfondire le tematiche connesse all'applicazione del principio Do No Significant Harm – DNSH - il quale prevede che gli interventi previsti e finanziati attraverso il PNRR non arrechino nessun danno significativo all'ambiente, al settore delle infrastrutture e dei trasporti
Il seminario è dedicato all'Avviso Pubblico relativo alla Valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale con siti UNESCO e città creative UNESCO, indirizzato in particolare ai comuni in possesso dei requisiti di partecipazione
L’obiettivo della banca dati è raccogliere e censire i Patti per la lettura presenti sul territorio nazionale, come da indicazione della Legge n. 15/2020, restituendo al pubblico la grande varietà e la ricchezza delle reti territoriali impegnate nella promozione del libro e della lettura in tutta la Penisola