Torna su
Confindustria Valle d’Aosta, la 24ORE Business School e il CELVA forniranno al personale degli enti locali della Valle d’Aosta un percorso formativo dedicato per accrescere le competenze e gli strumenti necessari al fine di presentare, gestire e rendicontare i progetti inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per questo progetto sono stati selezionati docenti esperti in cooperazione territoriale europea ed internazionale, sostenibilità, strategie e politiche di investimento, Master in PNRR & Project Planning e Project Management che permetteranno ai partecipanti di individuare e cogliere le opportunità di finanziamento messe a disposizione dai bandi. Il percorso è organizzato e strutturato in 3 Open Lesson della durata di 4 ore l’una, in modalità live streaming, per un totale di 12 ore oltre a 2 moduli opzionali dedicati alla realizzazione di un project work. La prima Open Lesson il 17 febbraio a partire dalle ore 14.00. Franco Manes, Presidente del CELVA commenta: “Questo percorso formativo rappresenta un importante tassello nell’attività del Celva a supporto degli Enti locali sul PNRR, in una fase in cui per noi è fondamentale avere ben chiare le modalità operative e digestione del Piano, al fine di poterne cogliere le effettive opportunità. Si tratta di un significativo momento di sinergia e collaborazione con Confindustria e la 24Ore Business School, che ringraziamo per la disponibilità, che contribuirà ad aumentare le competenze degli enti locali, con ricadute su tutto il territorio”.