Torna su
Dal 29 luglio al 2 agosto prossimi si svolgerà a Pietrelcina (BN) il festival JazzInn, progetto di Fondazione Ampioraggio che, a partire dalla scorso anno, coinvolge il mondo dell’innovazione italiana in occasione delle 5 serate del Festival Jazz sotto le Stelle, organizzato dal Comune di Pietrelcina. L’obiettivo della manifestazione, patrocinata dall’Anci, è quello di individuare proposte innovative per i Comuni grazie al lavoro condiviso con startup e PMI su 6 tematiche, attraverso confronti informali mirati all’interno di un evento musicale di grande qualità, con lo scopo di valorizzare in questo modo anche un’area minore del Paese soggetta alle criticità che le amministrazioni pubbliche italiane stanno affrontando.
I temi al centro degli incontri sono:
Smart spending: ridurre i costi nella PA attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche, digitali, e organizzative in grado di sostituirsi alle soluzioni attuali;
Turismo nelle aree minori: valorizzare l’offerta turistica delle aree minori del paese e creare nuove occasioni di lavoro legate alle vocazioni del territorio
Mobilità e Ambiente: investire sulla qualità della vita dei propri territori, innovando nel campo della gestione dei rifiuti, della qualità dell’aria e delle acque e nella mobilità urbana e territoriale;
Accoglienza dei migranti: come trasformare un elemento critico in occasione di sviluppo sociale ed economico attraverso innovative politiche di coesione e accoglienza sostenibili ed efficaci;
Formazione/recupero dei giovani (NEET & NEDS): innovare nel campo della formazione lavoro e nel recupero delle competenze per trasformare inoccupati e disoccupati in risorse attive;
Blockchain nella P.A.: utilizzare le tecnologie legate alle blockchain nella P.A. per garantire processi relazionali in grado di certificare le attività amministrative e generare fiducia tra cittadino ed ente.
Su queste sei tematiche, sono previste attività di brainstorming con gruppi di lavoro integrati, sia sul fronte degli aspetti tecnici che su quello della finanza e delle sinergie operative, con l’obiettivo di fornire ai Comuni spunti e relazioni utili alla successiva applicazione delle idee sviluppate.
I matching e gli incontri sono organizzati in modo funzionale per far incontrare i partecipanti su obiettivi specifici, da condividere nella fase preliminare, ed in particolar modo: verifica e scouting di soluzioni innovative per enti ed aziende, analisi delle soluzioni innovative, verifica di modelli di collaborazione su progetti, individuazione di soluzioni finanziarie per supportare investimenti.
Le giornate di incontri sono organizzate dal 30 luglio al 1 agosto. La giornata rivolta ai Comuni è il 30 luglio e ha questo sviluppo :
– mattina ore 10,00-13,30: matching di open innovation tra enti pubblici e innovatori, in collaborazione con ANCI (patrocinio ufficiale dell’evento)
– pausa pranzo 14,00-16,0
– pomeriggio : 16,00-17,00 OPEN TALK , incontri tra prospect selezionati
17,00-19,00 WORK CAFE’, brainstorming con i partecipanti
19,00-20,00 APERICAFE’, degustando il territorio