Torna su

23 Aprile 2025
close
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

23 Aprile-15:06 CEST

L’entrata a regime della riforma contabile degli enti territoriali prevista dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, corretto e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, ha previsto l’adozione della contabilità economico patrimoniale, a fini conoscitivi, da affiancare alla contabilità finanziaria autorizzatoria.

In considerazione delle criticità emerse nei primi anni di attuazione della contabilità economico patrimoniale, da parte degli enti locali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), la Scuola Nazionale della Amministrazione (SNA), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), l’Istituto per la finanza e l’economica locale (IFEL) e l’Unione Province italiane (UPI) hanno organizzato una formazione istituzionale,totalmente gratuita, avente ad oggetto la contabilità economico patrimoniale, di cui al d.lgs. n. 118 del 2011, destinata al personale amministrativo contabile di tutte le città metropolitane, province, comuni e consorzi di enti locali.

Il percorso formativo, teorico/pratico, si pone l’obiettivo prioritario di potenziare la conoscenza della contabilità economico patrimoniale armonizzata e in particolare delle modalità di contabilizzazione e gestione dei diversi fatti amministrativi che intervengono nel corso della gestione degli enti locali.

Sono state previste complessivamente 160 edizioni, totalmente gratuite, del percorso formativo, sul territorio nazionale, nel biennio 2019 – 2020. Qui di seguito trovate il link alla sezione del sito della Fondazione IFEL dedicata al Corso di Contabilità Economico Patrimoniale: www.fondazioneifel.it

Ogni edizione del percorso formativo sarà articolata in
• 14 lezioni in modalità e-learning della durata di 30 minuti ciascuna propedeutiche alla partecipazione alle giornate formative in aula, disponibili al seguente link:  elearning.sna.gov.it

• 2 giornate formative, in aula, di 6 ore, ciascuna comprensiva di esercitazioni guidate dal docente e di analisi di casi pratici.

PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE IN AULA
Prima giornata
Ore 9.00 – 16.00
a. La contabilità economico patrimoniale
b. Il principio della competenza economica
c. Il metodo della partita doppia
d. Il sistema del piano integrato dei conti
e. La matrice di transizione
f. Gli schemi di conto economico e stato patrimoniale
g. Gli inventari
h. Esempi di scritture di esercizio
i. Esempi di scritture di esercizio aunome dalla contabilità finanziaria
j. Esercitazione pratica accompagnata dal docente

PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE IN AULA

Seconda giornata

Ore 9.00 – 16.00
1. Le scritture di assestamento
2. Ratei e Risconti
3. L’ammortamento
4. Fondo svalutazione crediti
5. Fondo rischi e oneri
6. Esempi di scritture di assestamento
7. Esercitazione pratica accompagnata dal docente

ISCRIZIONI
Per partecipare all’edizione che si svolgerà a Taranto è necessario compilare il form d’iscrizione al seguente link: www.ancipuglia.it

Infine, per ciò che concerne l’iscrizione alla due giorni che si svolgerà a Brindisi, bisognerà inviare una mail al seguente indirizzo: corso.sna@provincia.brindisi.it
Per maggiori informazioni scrivere a:
CorsoCEP@fondazioneifel.it

Dettagli

Inizio:
9 Aprile 2019-9:00 CEST
Fine:
10 Aprile 2019-17:00 CEST
Tag Evento:
Sito web:
www.fondazioneifel.it

Luogo

Salone di Rappresentanza della Provincia
Via De Leo 3
Brindisi,

Organizzatori

Anci
Ifel
Sna
Upi