Torna su
Anche in occasione della VI Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa il Ministero per i beni e delle attività culturali intende avviare una ricognizione delle azioni esemplari attuate nel territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura italiana al Premio.
Possono presentare proposte di candidatura amministrazioni pubbliche locali (Regioni, Comuni e altri soggetti anche in forma di aggregata) e soggetti associativi privati senza fine di lucro, singolarmente o in associazione tra loro, attraverso la compilazione on line del formulario pubblicato su questo, che contiene tutte le informazioni necessarie per la valutazione della proposta inoltrata. Prorogata la scadenza per la presentazione dei progetti al 7 gennaio 2019 (e non più 20 dicembre).
La proposta dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la salvaguardia, la gestione e/o la pianificazione sostenibile di un contesto paesaggistico rispondenti ai criteri indicati nel Regolamento del Premio consultabile sul sito. Una Commissione nominata dal Ministero per i beni e le attività culturali individuerà, tra le proposte pervenute, la Candidatura Italiana alla selezione di Strasburgo per l’attribuzione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
Il 14 marzo 2019, in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il progetto italiano candidato al premio europeo riceverà il Premio Nazionale del Paesaggio, istituito nel 2016 dallo stesso MiBAC. In tale occasione saranno attribuiti ulteriori riconoscimenti ai progetti considerati di particolare interesse.
Segreteria tecnica del Premio: premiopaesaggio@beniculturali.it – Tel. 06 48777 233.