Torna su

28 Aprile 2025
close
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

28 Aprile-19:33 CEST

La risposta ai sempre più frequenti eventi alluvionali che stanno colpendo i nostri territori non è sempre e necessariamente costruire più opere o artificializzare ulteriormente i corsi d’acqua. In numerosi casi gli eventi meteorici estremi non fanno che mettere alla corda i limiti di errati modelli di insediamento sul territorio che per decenni non hanno realmente saputo considerare cosa significhi convivere con i corsi d’acqua, illudendosi che fosse possibile “mettersi in sicurezza” relegandoli in spazi sempre più ristretti.
È necessario e urgente restituire ovunque possibile spazio ai fiumi, dove possano muoversi ed esondare, in modo non drammatico, gestendo questi fenomeni con più aggiornate politiche territoriali e attraverso sistemi di allarme e prevenzione che scongiurino la perdita di vite umane e riducano i danni entro limiti accettabili. Le amministrazioni comunali, vedono manifestarsi e impattare sul proprio territorio gli effetti di dinamiche che il più delle volte si generano a scala territoriale molto più ampia, di bacino idrografico. Per questa ragione, proprio per raggiungere una efficace riduzione del rischio sul proprio territorio, è importante che amministratori e tecnici locali si rendano consapevoli e si dotino di strumenti per comprendere queste dinamiche più ampie, per sapersi coordinare a scala territoriale ed inserirsi in una efficace gestione e pianificazione a scala di bacino, superando l’approccio puntuale e locale. Raggiungere l’integrazione verticale tra la conoscenze a scala ampia delle autorità di distretto e le competenze di governo del territorio delle amministrazioni locali è la strada maestra per affrontare le sfide ce ci attendono nella gestione del rischio alluvioni.

INCONTRI E PROGRAMMA DEL CORSO

3 DICEMBRE 2020

Il ciclo di incontri dedicato ai fiumi nell’ambito delle iniziative di formazione ANCI

Abruzzo-IFELMassimo Luciani, Direttore ANCI Abruzzo

Introduce e modera: Ileana Schipani, Sindaca di Scontrone (AQ)

Relatore: Giulio Conte, Biologo, CIRF

L’ecosistema fiume e le principali alterazioni dovute all’attività antropica.

I contratti di fiume: approccio, obiettivi e opportunità di finanziamento.

 

10 DICEMBRE 2020

Fondamenti di geomorfologia fluviale e gestione dei sedimenti

Francesco Comiti, Professore associato Libera Università di Bolzano

Gestione integrata della vegetazione riparia lungo il reticolo idrografico naturale

Giuliano Trentini, Ingegnere ambientale, CIRF

 

15 DICEMBRE 2020

Riqualificazione Fluviale in Italia: opportunità, sfide ed esempi concreti

Andrea Goltara, Ingegnere ambientale, Direttore CIRF

L’esperienza del fiume Sangro, dal progetto di manutenzione idraulica del canale

ai primi interventi di riqualificazione fluviale in Abruzzo

Ileana Schipani, Naturalista, Sindaca di Scontrone, CIRF

 

Contratto di Fiume del Feltrino: genesi, sviluppo e strategie di attuazione”

Tommaso Pagliani, Biologo 

Per iscriversi è necessario compilare in tutte le sue parti e firmare l’allegata scheda di iscrizione e trasmetterla via e-mail entro il 01.12.2020 alla segreteria organizzativa all’indirizzo:segreteria@anciabruzzo.it

Sarà possibile accedere al webinar in oggetto attraverso il seguente link:

https://global.gotomeeting.com/join/665525629

Prima di partecipare al webinar è necessario compilare il questionario per la rilevazione dei fabbisogni formativi disponibile al seguente link:

https://questionari.fondazioneifel.it/index.php/437777?lang=it-informal

Immediatamente dopo il webinar per la rilevazione della customer satisfaction è necessario compilare il questionario online disponibile al seguente link:

https://questionari.fondazioneifel.it/index.php/876642?lang=it-informal

Si chiede cortesemente di registrarsi alla piattaforma utilizzando il proprio nome e cognome e non solo il nome o eventuali nickname

Dettagli

Inizio:
3 Dicembre 2020-8:00 CET
Fine:
15 Dicembre 2020-17:00 CET