Torna su
Il Servizio Centrale del SIPROIMI – attraverso i webinar realizzati in collaborazione con la Fondazione IFEL, ANCI e con la Fondazione Cittalia – mette a disposizione degli enti locali e dei loro enti attuatori approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, nonché per il rafforzamento delle attività e servizi di accoglienza in favore dei beneficiari del SAI/SIPROIMI.
L’attività fisica e sportiva nei progetti di accoglienza integrata
L’esperienza del progetto Refugee Teams (ex RETE!) per MSNA
Giovedì 21 gennaio 2021 – ore 10:30 – 12:00
ll webinar sarà strutturato in tre parti:
una prima parte introduttiva intende approfondire il tema dell’attività fisica e/o sportiva quale strumento privilegiato di integrazione in grado di promuovere valori, abilità di vita, benessere fisico e psicologico, apprendimenti e senso di appartenenza, attraverso un linguaggio universale e immediato.
Una seconda parte sarà dedicata all’esperienza del progetto Refugee Teams (ex RETE!), iniziativa di carattere sociale sviluppata dalla FIGC attraverso il Settore Giovanile e Scolastico con l’obiettivo di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale attraverso il calcioe e che avviato nel 2015, nel corso delle 6 edizioni, ha coinvolto oltre 3.000 minori stranieri non accompagnati in attività tecnico-sportive ed educative.
Una terza parte sarà dedicata al racconto della partecipazione dei ragazzi e degli operatori del progetto per MSNA dell’Azienda Speciale Consortile del Lodigiano, a Refugee Teams: storia di successi e delusioni, dalle conquiste sul campo alle ricadute sui percorsi di vita dei beneficiari, dall’intreccio di relazioni alla “rete” di progetti.
Introduce
Giulia Mariani – Ufficio Centrale del SAI/SIPROIMI
Relatori
Giorgio Merola – Psicologo dello Sport
Fabrizio Tanzilli – Responsabile Nazionale FIGC Social Football
Vincenzo Panicola – Educatore – progetto MSNA dell’Azienda Speciale Consortile del Lodigiano del SAI/SIPROIMI
Gabriele Peccati – Referente territoriale FIGC