• Ottobre 31, 2024
di Francesca Romagnoli

Storia in Comune

XXI Giornata Nazionale Trekking Urbano. sindaco Fabio: “Siena capitale turismo lento e sostenibile”

"Nel 2023 il Global Sustainable Tourism Council  ha riconosciuto Siena come la prima città d'arte italiana certificata per la sostenibilità nel turismo"
XXI Giornata Nazionale Trekking Urbano. sindaco Fabio: “Siena capitale turismo lento e sostenibile”

“Trekking Urbano 2024, parola chiave scoperta. Città a piedi per camminare ed esplorare”. Così il sindaco di Siena Nicoletta Fabio, “un appuntamento che rappresenta un motivo di orgoglio per la nostra città – precisa – un’iniziativa sostenibile da oltre vent’anni”.
Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio è il titolo della XXI Giornata Nazionale del Trekking Urbano, evento in programma il 31 ottobre che conta la partecipazione di 91 Comuni italiani, un numero importante che conferma la vitalità di questa manifestazione. L’obiettivo è valorizzare i territori in chiave sostenibile con percorsi e iniziative che raccontino arte, natura e sostenibilità declinati in tutte le sue accezioni, ambientale, economica e sociale. Un turismo lento tra itinerari a piedi per visitare monumenti d’arte, punti panoramici, botteghe artigiane, mercatini, luoghi dove è possibile entrare in contatto con gli aspetti più caratteristici della vita locale.


“Durante gli anni – commenta il sindaco Fabio – gli itinerari si sono avvalsi della partecipazione di molti enti, associazioni ed istituzioni cittadine che insieme al Comune hanno contribuito ad arricchire, con progetti multidisciplinari, le strade del trekking”.
Nata nel 2003 nella città del Palio, “la manifestazione aveva l’obiettivo di conoscere e camminare tra gli spazi cittadini attraversati nel quotidiano con velocità e disattenzione, poi, invece, rappresentò l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste delle città italiane”.
Nel 2023 – sottolinea il primo cittadino – il Global Sustainable Tourism Council  ha riconosciuto Siena come la prima città d’arte italiana certificata per la sostenibilità nel turismo, un accreditamento che ne evidenzia l’impegno a mantenere e migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini e visitatori attraverso pratiche sostenibili.
Tra gli obiettivi di questa edizione – conferma – la Carta dei Valori del Trekking Urbano 2025 che mira a fornire linee guida condivise per il futuro del trekking urbano, mettendo in luce l’importanza della comunità e dell’autenticità dei territori come leve fondamentali per un turismo di qualità. L’auspicio – conclude il sindaco Fabio – è che proprio dalla nostra città prenda forma un documento condiviso del buon vivere, una nuova frontiera del turismo urbano, consapevole e rispettoso dell’ambiente”.