- Luglio 6, 2021
Mobilità sostenibile
Urban Award, Decaro: “Pandemia ci ha spinto ad accelerare, premio stimoli replica buone pratiche”
Il presidente di Anci ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della V edizione dell’iniziativa che premia i Comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire nel futuro, sostenendo i progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. I premi saranno consegnati all'Assemblea annuale di Anci il prossimo novembre a Parma. Scarica il regolamento e i moduli per partecipare
“La pandemia ha prodotto una velocizzazione di alcuni processi, dalla digitalizzazione dei servizi fino alla mobilità sostenibile. Le semplificazioni normative e gli incentivi economici ottenuti dai Comuni in questo periodo di emergenza sanitaria ci permetteranno di guardare con più fiducia alla mobilità sostenibile nelle nostre città. Lo stesso premio di Urban Award sarà uno stimolo alle amministrazioni per mettersi in competizione tra loro replicando le buone pratiche realizzate e riuscendo a creare un Paese più sostenibile”. Lo ha sottolineato il presidente dell’Anci Antonio Decaro intervenendo in streaming alla conferenza stampa di presentazione del premio Urban Award giunto alla quinta edizione. Urban Award, ideato da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e Luxurybikehotels.com e organizzato con Anci, ha l’obiettivo di premiare i Comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire nel futuro, sostenendo i progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile.
“Dopo tutti gli sforzi fatti dalle amministrazioni comunali per convincere i cittadini a lasciare le auto private ed usare i mezzi pubblici, i Comuni con l’emergenza sanitaria – ha spiegato Decaro – hanno rischiato di vedere le proprie comunità fare un passo indietro e tornare alla prevalenza del mezzo privato. Per fortuna siamo riusciti ad intervenire in tempo provando ad intercettare questa tendenza e a proporre ai cittadini, quale alternativa al trasporto pubblico, una massiccia offerta sul fronte della mobilità ciclistica. Grazie ad un’interlocuzione avviata con il governo e con il Parlamento, Anci ha ottenuto delle novità dal punto di vista giuridico ed economico con incentivi per l’acquisto di biciclette, tradizionali o a pedalata assistita, e di monopattini, ottenendo anche la possibilità di realizzare le cosiddette piste ciclabili light. In questo modo in poche settimane molti Comuni sono riusciti così a collegare parti di città attraverso infrastrutture per la mobilità sostenibile, quella ciclistica in particolare, senza dover procedere con opere di grande impatto sulla trasformazione dell’assetto urbano. A questo si aggiunge che proprio in questi mesi, sono sempre di più le città che si stanno orientando sul modello della città in quindici minuti: esperienza nata a Parigi che punta ad offrire ai cittadini tutti i principali servizi in un unico quartiere o in quartieri limitrofi facendo venire meno la necessità di spostarsi verso il centro cittadino con il mezzo privato”, ha aggiunto.
Ad ospitare la presentazione della nuova edizione di Urban Award è stato il Comune di Parma, vincitore dell’edizione 2020. Il giudizio della giuria è stato unanime: la città di Parma ha vinto per la completezza delle iniziative legate al bike to work e al bike to school. Un impegno che il Comune ha portato avanti in modo costante e convinto e per il quale oggi ha ricevuto un parco bici di 30 mezzi messo a disposizione dalle aziende di ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, di Confindustria. Una parte delle bici verrà destinata al settore Sociale del Comune.
“Parma riceve oggi un premio importante per il suo stile e il modo di vivere green, quindi per aver fatto della bicicletta un modello reale di mobilita a discapito dell’auto privata”, ha rimarcato il sindaco Federico Pizzarotti che è anche vicepresidente nazionale di Anci. “La riforma della mobilità maggiormente incentrata sulle biciclette e sull’elettrico va il più possibile esteso a tutte le città italiane, per rimanere al passo coi tempi e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Esattamente come da diversi anni stiamo applicando a Parma, con risultati importanti e duraturi”, ha aggiunto.
Il Comune di Parma, primo classificato, ha ricevuto un parco bici composto da circa 30 mezzi, offerto dalle aziende associate ad ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, di Confindustria. Premiati anche i Comuni di Francavilla Fontana (Br), secondo classificato e Pesaro, terzo classificato. Infine, menzione speciale Intesa Sanpaolo a Cosenza. La consegna materiale dei premi sarà effettuata in occasione dell’Assemblea annuale di Anci dal 7 al 9 novembre a Parma.
Qui disponibili i form di partecipazione e regolamento per l’edizione 2021 del premio Urban Award
(Foto: profilo Facebook del sindaco di Parma, Federico Pizzarotti)