• Aprile 8, 2014
di anci_admin

Notizie

Turismo – Torino, corso di formazione per 500 vigili urbani in vista dell’Expo

In vista dei molteplici eventi previsti nel corso del 2015 tra cui Expo, rispondendo alle istanze de...

In vista dei molteplici eventi previsti nel corso del 2015 tra cui Expo, rispondendo alle istanze del sindaco di Torino Piero Fassino, la Polizia municipale di Torino e Turismo Torino e Provincia si sono fatti promotori di un’iniziativa di formazione e accoglienza turistica in collaborazione con le associazione di categoria Guide turistiche Gia e FederAgit e che vede protagonisti i vigili urbani torinesi a ‘lezione’ di turismo.
Il corso, inaugurato oggi si concluderà il prossimo 10 giugno e si articola in 12 sessioni singole per un totale di 558 operatori,  della durata di 6 ore cadauna.
"E’ importante – ha spiegato il sindaco Fassino – che la Città sappia proporsi anche attraverso il proprio personale di Polizia municipale in modo accogliente, inclusivo ed efficace. Spesso i nostri vigili sono il primo riferimento per i turisti che arrivano a Torino e che desiderano godere in sicurezza la città, ed è quindi  fondamentale che essi sappiano mettersi in relazione con chi arriva”.
La singola lezione, che coinvolge circa 47 operatori, prevede un’introduzione e un benvenuto al corso da parte del comandante del Corpo di Polizia municipale, Alberto Gregnanini, cui segue il tour di un’ora del centro cittadino a bordo dell’autobus turistico City Sightseeing. Una volta rientrati in sede, Turismo Torino e Provincia farà una breve presentazione sulla
propria mission e attività, quindi saranno le guide delle due Associazioni di Categoria, Agi e Federagi, a iniziare il corso vero e proprio: dopo un aggiornamento legislativo sulle professioni
turistiche, seguiranno nozioni storiche su Torino: i periodi storici, le principali attrattive turistiche, cosa fare e vedere, i vari collegamenti, come muoversi in città.
“Un passo in più rispetto a quanto già fatto in passato – ha aggiunto Fassino – per migliorare ancora e completare la nostra capacità turistica”. (com/fdm)