• Maggio 9, 2023
di Federica Demaria

Pari opportunità

Terranova: “Partecipazione attiva dei cittadini fondamentale per creare le città del futuro”

La delegata Anci alle Pari opportunità è intervenuta al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Terranova: “Partecipazione attiva dei cittadini fondamentale per creare le città del futuro”

“Le città sono al centro delle sfide dei grandi cambiamenti ambientali, sociali, economici ma per poter affrontare queste sfide devono cambiare radicalmente il loro modello di sviluppo secondo un paradigma più sostenibile e compatibile con le risorse del pianeta in linea con l’obiettivo 11 dell’agenda Onu 2030 e cioè diventare insediamenti inclusivi, duraturi e sostenibili, appunto”. Così Maria Terranova sindaca di Termini Imerese e vice presidente Anci con delega alle Pari opportunità intervenuta al primo di cinque eventi promossi dal Soroptimist international d’Italia, in collaborazione con Anci, ASviS, Ambiente Italia e RecoveryLab dell’Università Cattolica, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.
“Per affrontare queste sfide – continua la sindaca Terranova – è chiaro che diventa fondamentale la partecipazione attiva dei cittadini, con una particolare attenzione alle donne che, per ruolo e consuetudine, hanno uno sguardo più vigile sulle esigenze delle componenti più fragili della società”.
In questo senso, “eventi come quello odierno e i successivi – sottolinea la delegata Anci alle pari opportunità – diventano fucina operosa confronto e idee, permettendo di raggiungere una visione collettiva di ciò a cui aspiriamo: città inclusive, green, interconnesse, centri di relazione sociale e culturale, motori di prosperità e sviluppo economico”
In questo percorso, “i sindaci e le amministrazioni comunali sono in prima linea per rispondere a istanze dei cittadini e delle comunità, anche grazie alla grande opportunità rappresentata dal Pnrr e dai fondi per la rigenerazione urbana”, precisa la vice presidente Anci che, evidenziando il saldo legame di Anci con Soroptimist, con la quale è attivo un protocollo d’intesa siglato nel giugno del 2022, conclude ribadendo l’importanza di uno sforzo collettivo che coinvolga tutti i cittadini e cittadine in quella che si presenta come la sfida del secolo cioè “riflettere sulla percezione delle nostre città, offrire proposte e sollecitazioni attraverso la partecipazione attiva di tutti”.