rigenerazione urbana

Archive

Il punto nazionale Urbact a Reggio Emilia per i lavori del Local group sugli SDGs

Programmare e definire assieme agli attori locali le principali azioni e strategie da realizzare a livello urbano per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu. Oggi a Reggio Emilia, il National Urbact Point di Anci ha preso parte ai lavori dell'Urbact Local Group di Reggio Emilia con il responsabile per Anci, Simone d'Antonio
Leggi tutto

Disponibili documenti e registrazione del webinar del 7 febbraio promosso da Anci, Mininterno e Mef

Il materiale approfondisce i temi della rigenerazione urbana, in particolare per i piccoli Comuni con riferimento ai commi dal 534 al 542 della legge di bilancio 2022. In allegato le relative slide, le Faq pervenute e la registrazione dell'evento. Leggi il comunicato del Ministero dell'Interno sulla presentazione delle domande
Leggi tutto

Disponibile la registrazione del webinar promosso da Anci, ministero Interno e Mef

Rivedi la registrazione del webinar promosso da Anci, di concerto con il Ministero dell’Interno ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l'obiettivo di approfondire i temi della rigenerazione urbana. Sono stati illustrati i commi dal 534 al 542 della legge di bilancio 2022
Leggi tutto

Fedriga, Decaro, De Pascale. Iniziativa Governo risponde a sollecitazione di regioni ed Enti locali

“Ringraziamo il Governo – dichiarano Fedriga, Decaro e De Pascale – perché attraverso l’incremento delle risorse e lo scorrimento delle graduatorie, la gran parte dei progetti già dichiarati ammissibili troverà una concreta realizzazione”
Leggi tutto

Decima edizione “I futuri geometri progettano l’accessibilità”: fino al 28 febbraio per partecipare

Gli studenti potranno proporre un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche in un’area della loro città. Per partecipare bisogna compilare e inviare la scheda di adesione allegata al bando all’indirizzo mail silvia.gabrielli@fiaba.org
Leggi tutto

Pubblicato il decreto interministeriale che individua i Comuni beneficiari dei contributi

Per gli anni 2021-2026 i contributi ammontano complessivamente a euro 3,4 miliardi di euro. La procedura telematica, predisposta dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali ha rilevato la presentazione di 649 certificazioni per un totale di 2.418 progetti
Leggi tutto

Attrattività dei borghi, online le prime faq sul bando per la rigenerazione culturale e sociale

Il Mic pubblica le prime faq relative all'Attrattività dei Borghi - Linea B Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici, pervenute dal 3 al 5 gennaio 2022
Leggi tutto

Decaro: “Il governo trovi le risorse per finanziare i progetti che sono già pronti a partire”

È stata pubblicata la graduatoria relativa al bando per la rigenerazione urbana, finanziato con risorse del PNRR per i Comuni sopra 15 mila abitanti. Il finanziamento previsto è di 3.400 miliardi di euro. Il presidente Anci: "Paradossale che da una parte l’Italia possa disporre di risorse per investimenti straordinarie, e dall’altra parte ci siano progetti già pronti che non vengono finanziati, escludendo in particolare alcuni importanti Comuni del Nord”
Leggi tutto

Reti e politiche per l’innovazione nello sviluppo territoriale: azioni pilota progetto+Resilient 

La presentazione e il confronto delle diverse esperienze punta all’emersione di spunti condivisi su strumenti e soluzioni per l’innovazione nello sviluppo di città e territori. Nell'articolo il link per iscriversi al webinar
Leggi tutto

Webinar +Resilient “Transizioni urbane. Ipotesi per traiettorie sviluppo locale”, il caso Brindisi

Il webinar sarà l’occasione per la presentazione del rapporto della ricerca condotta da Anci sulle diverse iniziative di sviluppo e partecipazione attivate dal Comune di Brindisi a partire dal Laboratorio di Innovazione Urbana Palazzo Guerrieri. Nell'articolo il link per iscriversi
Leggi tutto