politiche sociali

Archive

Vecchi: “Bene lavoro Commissione su anziani. Riformare strutture per performance di qualità”

“Abbiamo condiviso e sollecitato che le strutture per anziani siano parte integrante di una strategia complessiva perché economicamente sostenibili e capaci di offrire delle perfomance di qualità anche in uscita dal covid". Luca Vecchi delegato al welfare in audizione alla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana
Leggi tutto

Convegno “I vent’anni dalla legge 328/2000 nella penisola: le trasformazioni del welfare locale”

Il convegno rappresenta l’appuntamento conclusivo di un ciclo di tre “Conversazioni sul sociale” promosse da Penisola sociale anche grazie a un originale lavoro di raccolta e diffusione di pratiche, studi, documenti ed esperienze di welfare promosse dai Comuni italiani. Il video di invito del sindaco Luca Vecchi
Leggi tutto

Comune 2030, Buonanno (Napoli): “Guardiamo a politiche integrate di lavoro, welfare e sviluppo”

Costruire politiche integrate di lavoro, welfare e sviluppo per definire servizi sempre più personalizzati in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini. Questo è l'obiettivo di "Comune 2030" promosso dal Comune di Napoli progetto che parte proprio dal rafforzamento dei servizi per il lavoro per migliorare il welfare locale. Il racconto dell'assessora Monica Buonanno
Leggi tutto

Secondo appuntamento per #Conversazionisulsociale. Il welfare per lo sviluppo del territorio 

Il connubio tra il welfare locale e lo sviluppo dei territori è stato il focus theme al centro del secondo appuntamento #Conversazionisulsociale, ciclo di webinar realizzati nell’ambito del progetto Penisola sociale promosso da Cittalia, Anci, Fondazione Ifel e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre a vent’anni dalla legge 328 del 2000
Leggi tutto

Al via la prima “Conversazione sul sociale”: una riflessione a vent’anni dalla legge 328 del 2000

Per dare voce ai protagonisti del welfare locale in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 – Cittalia, Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, hanno promosso un ciclo di “Conversazioni sul sociale” volte a fare un bilancio sull’implementazione della riforma e accompagnare un necessario ripensamento del welfare locale
Leggi tutto

Il 20 settembre le città italiane si colorano di verde per la XIII Giornata Nazionale sulla Sla

La giornata nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma, avvenuto il 18 settembre 2006. Da allora tante iniziative in tutta Italia, con la collaborazione di Anci, per rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA
Leggi tutto

Scade il 30 settembre il termine per la rilevazione sulle politiche per le famiglie

Scade il prossimo 30 settembre il termine per partecipare alla rilevazione annuale promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle buone pratiche, sui servizi e sugli interventi attivati nei Comuni in materia di politiche della famiglia
Leggi tutto

Rilevazione 2020 Presidenza Consiglio dei Ministri sulle politiche per le famiglie nei Comuni

Attraverso una lettera indirizzata a tutti i Sindaci, l’Anci invita i Comuni a compilare il questionario online, predisposto dall’Istituto degli Innocenti di Firenze,  entro il 30 settembre 2020
Leggi tutto

Disponibile il decreto di riparto per l’anno 2019 del fondo per le politiche della famiglia

I 75 milioni che il Ministero metterà a bando per il welfare aziendale, accogliendo la richiesta dell’Anci presentata in sede di Conferenza Unificata, l’art. 2 comma 2 prevede che sia garantito il coinvolgimento dei Comuni per le progettualità delle imprese relative ai servizi alla persona
Leggi tutto

La nota di lettura Anci alla legge 26 del 2019 che converte con modifiche il decreto legge del 2018

L’Anci fin da principio ha espresso disponibilità a collaborare all’implementazione del Reddito di cittadinanza, riconoscendo l’importanza di una misura a sostegno delle fasce più deboli della popolazione e di un ampliamento della platea dei beneficiari rispetto alle misure precedenti.
Leggi tutto