politiche sociali

Archive

Terzo settore, webinar formativo Pon Inclusione sulla co-progettazione

Prosegue il percorso formativo “Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore”. Appuntamento il 1 marzo alle 10. Obiettivo è di inquadrare e descrivere lo strumento della co-programmazione: un’innovazione del Codice del Terzo settore. Link nell'articolo per iscriversi
Leggi tutto

PUC: Convenzione Comune e Ausl Reggio Emilia, Vecchi: “Un progetto pilota di portata nazionale”

“L’accordo che presentiamo oggi è importante perché coinvolge 100 persone che ricevono il reddito di cittadinanza e diventa, per le sue dimensioni quantitative, un progetto pilota  di portata nazionale, che vede finalmente un’applicazione significativa dei Progetti di utilità collettiva nel concreto e che mi auguro venga ripreso presto anche in altri territori”
Leggi tutto

Il 29 novembre la seconda Conferenza nazionale di Penisola sociale. Scopri il programma

"Ripresa e resilienza in Italia: occasioni e spazi per l'integrazione tra il sociale e il sanitario", questo il filo conduttore dell'appuntamento promosso da Anci, Cittalia, Ifel e Università Roma Tre. nell'articolo il link per registrarsi e seguire i lavori. Ascolta anche il messaggio del delegato Luca Vecchi
Leggi tutto

Il 29 novembre la seconda Conferenza nazione di Penisola sociale. Partecipa il ministro Orlando

Il tema della garanzia della salute per i cittadini si coniuga con quello dell'assistenza e di protezione sociale: questo il filo conduttore della conferenza "Ripresa e resilienza in Italia: occasioni e spazi per l'integrazione tra il sociale e il sanitario". Nell'articolo link per iscriversi e programma
Leggi tutto

Parte programma Regione-Anci Puglia di affiancamento ai Comuni sulle politiche sociali

Il gruppo di lavoro svolgerà attività di supporto e assistenza tecnica ai Comuni pugliesi nel settore delle politiche e dei servizi sociali territoriali. L’attività si colloca all’interno del Programma di assistenza agli ambiti territoriali sociali gestito da Anci Puglia in collaborazione con l’Assessorato al welfare della Regione
Leggi tutto

Siglato il nuovo accordo quadro per il Progetto “INPS per Tutti” 

L'accordo punta a favorire la collaborazione a livello locale tra Comuni, INPS e le associazioni di volontariato per intercettare persone in stato di povertà assoluta, spesso non consapevoli dei propri diritti, per valutare la sussistenza di requisiti utili al riconoscimento di prestazioni sociali, assistenziali e previdenziali
Leggi tutto

Vecchi: “Si apre una stagione importante grazie a risorse e sinergia con governo”

Nel corso della riunione si è fatto il punto sui risultati provenienti dai diversi tavoli in cui la Commissione welfare, in rappresentanza dell’Anci, è impegnata, tra cui: il percorso di definizione dei Lep nel piano politiche sociali e piano povertà, il piano nazionale infanzia e i risultati dell’Osservatorio famiglia e del tavolo salute mentale
Leggi tutto

Recovery Plan (PNRR), la nota di lettura del Dipartimento Welfare Anci 

Ai progetti in materia di Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore il Piano destina 11,17 miliardi. Rispetto al lavoro è prevista una revisione delle politiche attive anche per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza e il rafforzamento dei Centri per l'Impiego. Scarica la nota Anci
Leggi tutto

Vecchi: “Integrare politiche sociali e sanitarie per combattere disuguaglianze e fragilità” 

Il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al welfare protagonista di un nuovo appuntamento di #ParoladiDelegato. Luca Vecchi fa il punto su quanto fatto nell’ultimo anno tracciando le direttrici dei prossimi step che riguardano il tema delle politiche degli anziani e del contrasto a nuove forme di fragilità emerse in seguito alla pandemia. Guarda il video e la playlist di tutti i delegati
Leggi tutto

Disposizioni per il potenziamento dei servizi sociali. Decreto MLPS e chiarimenti Anci   

Le disposizioni sono finalizzate a incentivare l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali in funzione del raggiungimento di un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti in ciascun Ambito territoriale sociale (ATS) del territorio nazionale
Leggi tutto