- Marzo 17, 2015
Notizie
Sviluppo sostenibile – Fassino: “Nuove tecnologie e coinvolgimento dei cittadini per superare paure e pregiudizi”
“Per aumentare le potenzialità delle nuove tecnologie e alzare qualità e livello...“Per aumentare le potenzialità delle nuove tecnologie e alzare qualità e livello delle infrastrutture servono soluzioni sostenibili a cui vanno affiancati processi di partecipazione dei cittadini, e quindi dei poteri territoriali, nei processi di decisione. Solo con la piena consapevolezza di chi si troverà a convivere quotidianamente con queste infrastrutture si superano paure e pregiudizi”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Torino, Piero Fassino, in un passaggio del suo intervento al convegno "Le nuove regole per la sicurezza dell’Ambiente", organizzato questo pomeriggio da Terna presso l’hotel Parco dei Principi di Roma.
Per Fassino occorre quindi "rendere coscienti i cittadini di quanto si fa attorno a loro, dai potenziali benefici delle strutture fino ai rischi, laddove ci dovessero essere". Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che "le amministrazioni giocano un ruolo fondamentale poiché da un lato sono i principali destinatari dei bisogni dei cittadini e dall’altro gli interlocutori primari degli investitori, laddove si trovano a gestire procedure tecniche e amministrative di un determinato progetto”.
“Pur essendo aumentata nel tempo la consapevolezza sulla qualità della vita – ha continuato il presidente dell’Anci – non si può continuare ad essere schiacciati nella contraddizione che pone gli investimenti schiacciati tra rischi sempre più crescenti rispetto ai reali benefici. Spesso – ha aggiunto –, nell’opinione pubblica si è fatto passare il messaggio della paura che poi analisi scientifiche hanno rivelato infondata. Certo la paura è spesso reale, penso alla situazione del dissesto idrogeologico sempre più critica e alla questione rifiuti, negli anni risolta nella maggior parte dei casi tramite discariche altamente inquinanti”.
Ecco allora che la soluzione “non può non passare dalla svolta ‘smart’ delle nostre città, puntando al risparmio energetico, alla tecnologia al servizio dei cittadini, alla mobilità sostenibile e al ciclo differenziato dei rifiuti”.
Fassino ha quindi ricordato alla platea la convenzione firmata lo scorso anno tra Anci e Terna “per condividere processi e procedure di coinvolgimento e confronto con i cittadini. Un documento propedeutico al rilancio della crescita e degli investimenti – ha concluso – che risulterà vincente solo se accompagnato da una strategia moderna, efficace e soprattutto condivisa”. (ef)