Area Mezzogiorno e politiche di coesione

L’Area Mezzogiorno e politiche di coesione territoriale si occupa degli investimenti pubblici realizzati dai Comuni attraverso la politica di coesione economica, sociale e territoriale (art.174 e ss del Trattato di Lisbona) dell’Unione Europea ed il Fondo nazionale di sviluppo e coesione (FSC), in attuazione dell’art.119, comma 5 della Costituzione. Ha competenza sulle politiche pubbliche che riguardano gli investimenti territoriali finalizzati al superamento del divario di sviluppo fra il Mezzogiorno ed il resto del Paese, con particolare riferimento agli strumenti di sviluppo locale e di inclusione attiva della cittadinanza. Supporta gli organi dell’Associazione nelle attività di partenariato istituzionale, come previsto nel regolamento (UE) di coordinamento dei fondi strutturali e nella normativa nazionale. Si avvale del Dipartimento Fondi UE e investimenti territoriali della Fondazione IFEL che, attraverso l’Osservatorio sulle politiche di coesione, fornisce periodicamente informazioni e analisi sullo stato di avanzamento dei principali programmi di spesa della politica di coesione di interesse dei Comuni.

Le News

Assunzioni coesione, attivata piattaforma per adesioni alla manifestazione di interesse

L'argomento sarà oggetto di approfondimento nel webinar Anci  “Le Novità del Dl Sud: ZES Unica, Fondi Coesione, Assunzioni personale” in programma per il prossimo 6 dicembre a partire dalle ore 11.00.
Leggi tutto

PNRR di Comuni e Città: il punto della situazione nel report ANCI 

Per ciascun investimento sono segnalati passaggi fin qui avvenuti, le prossime scadenze, le criticità segnalate da ANCI e le interlocuzioni attivate con i Ministeri titolari
Leggi tutto

Comitato Regioni, Bianco presidente Civex: “Salvaguardia democrazia e impegno ricostruire Ucraina”

Il presidente del Cn Anci ha iniziato il suo mandato di presidente della Commissione Affari istituzionali ed esterni: “Porteremo avanti gli sforzi per coinvolgere i giovani nei processi democratici anche in vista delle elezioni Ue del 2024 e continueremo a impegnarsi in una cooperazione significativa con i nostri partner”
Leggi tutto

Evento finale SiBater, Nicotra: “Progetto valido come modello per l’attuazione delle riforme”

Il segretario generale dell'Anci aprendo i lavori: "Uno degli aspetti positivi di SiBater è stata anche la capacità di coinvolgere molti Comuni, circa 900 per l’esattezza, in un’ottica essenzialmente innovativa”
Leggi tutto

MediAree, inaugurata Next Generation Nuoro 2030, una delle dieci sperimentazioni del progetto Anci

Il sindaco di Nuoro Andrea Soddu: “Il progetto MediAree accompagna le città capoluogo ad assumere il ruolo di primus inter pares con i Comuni del territorio, per garantire ovunque gli stessi diritti di accesso e gli stessi servizi”
Leggi tutto

Progetto Anci “MediAree – Next Generation City”, il sito del progetto è da oggi online

Illustrato il progetto finalizzato a supportare le Città Medie nel potenziamento delle competenze, dei processi e degli strumenti di pianificazione strategica sovra-comunale per sviluppare strategie e politiche di Area vasta, con la prospettiva di dare vita alle “Next Generation City”, ovvero le città vivibili e sostenibili del futuro
Leggi tutto

Zero Carbon Cities, incontro a Modena del progetto che studia strategie per ridurre le emissioni

Alla riunione ha preso parte Simone D’Antonio responsabile Anci/Urbact. “Per il Recovery Plan e per la costruzione delle prossime politiche di coesione sarà fondamentale il ruolo dei Comuni e la possibilità di ‘progettare insieme’ con tutti gli attori del territorio”
Leggi tutto

Progetto Urbact Innovator: costruire la Pa degli ideatori

La conferenza finale focalizza l’esperienza di successo del Comune di Torino che ha reso l’amministrazione laboratorio di creatività e innovazione
Leggi tutto

Urbact, Focus group sulle esperienze realizzate dai Comuni campani

Giornata di confronto sul tema “Verso il 2021-2027 e Urbact IV: dalle esperienze delle città alle policy locali, nazionali ed europee”.
Leggi tutto

I sindaci del Sud pronti alla sfida del Recovery plan. Ma con risorse e progetti condivisi

Le voci dei sindaci di Napoli, Palermo, Ravenna, Cagliari, Messina, Reggio Calabria e Catania alla Tavola rotonda, promossa dalla ministra Carfagna con i sindaci metropolitani, nell’ambito della due giorni per gli Stati generali del Sud.
Leggi tutto