• Agosto 7, 2019
di Redazione Anci

Europa

Sei città italiane tra le vincitrici del quarto bando europeo Urban Innovative Actions

Torino, Milano, Bergamo, Ravenna, Prato e Latina sono tra le venti città vincitrici del quarto bando Urban Innovative Actions, il programma della Commissione europea che finanzia progetti di alta innovazione urbana. Le città italiane si confermano così tra le più presenti nel programma
Sei città italiane tra le vincitrici del quarto bando europeo Urban Innovative Actions

Torino, Milano, Bergamo, Ravenna, Prato e Latina sono tra le venti città vincitrici del quarto bando Urban Innovative Actions, il programma della Commissione europea che finanzia progetti di alta innovazione urbana. Le città italiane si confermano così tra le più presenti nel programma che dal 2015 ha finanziato un totale di 55 progetti in diciassette stati membri. Oltre a Torino e Milano, vincitrici con Co-City e Open Agri nella prima call del programma, le nuove città selezionate si uniscono a Bologna, Portici e Pozzuoli che erano tra le città vincitrici dei bandi precedenti.
Le città selezionate lavoreranno sui quattro temi indicati dalla Commissione europea come prioritari su questo bando. Il progetto di Torino, che vede l’Anci fra i partner, si concentrerà sulle politiche della notte e sui temi della sicurezza urbana mentre Milano e Bergamo si concentreranno sul contrasto alla povertà urbana. Latina e Prato sono invece tra le vincitrici sul tema dell’uso sostenibile del suolo mentre Ravenna lavorerà sul tema della transizione digitale.
Il quarto bando di Urban Innovative Actions stanzia 82 milioni di euro per venti progetti che puntano a migliorare la gestione degli spazi pubblici, la realizzazione di opere infrastrutturali e l’innovazione in termini di governance. Oltre alle città italiane menzionate in precedenza, tra le vincitrici di questa edizione figurano anche grandi città come Vienna e Lisbona o centri riconosciuti per la capacità di produrre innovazione diffusa, come Tampere, Vaxjo e Piraeus.
“Le città si trovano nella posizione più indicate per disegnare soluzioni che trasformeranno la vita nelle aree urbane. È per questo che la Commissione europea ha assegnato dei finanziamenti diretti alle città così che possano testare idee che le renderanno grandi luoghi in cui vivere, lavorare e innovare” ha affermato il commissario all’allargamento e alla politica regionale Johannes Hahn.
Il quinto e ultimo bando del programma Urban Innovative Actions sarà pubblicato a settembre e si concentrerà sui temi della cultura, dell’economia circolare, della qualità dell’aria e del cambiamento demografico: le città vincitrici di questo bando saranno annunciate entro agosto 2020. Urban Innovative Actions proseguirà poi nella nuova programmazione europea 2021-2027 nell’ambito della European Urban Initiative, un nuovo strumento che riunirà in un unico quadro tutte le iniziative a supporto della cooperazione tra città sui diversi temi dell’Agenda Urbana Europea e in coordinamento costante con gli altri programmi di cooperazione territoriale sui temi urbani, come il programma Urbact.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *