- Novembre 3, 2021
#Anci2021
Salute, inclusione, sviluppo equo e sostenibile: le parole di oggi per re-immaginare il domani
Crescita equa e sostenibile che tuteli e rispetti le persone e il pianeta in cui viviamo. È questo l’ambizioso progetto per il futuro che ci lascia la pandemia ed è anche la direzione espressa da questo governo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il contributo per l'Assemblea dell'Anci di Pasquale Frega, Amministratore Delegato Novartis Farma e Country President Novartis Italia
Crescita equa e sostenibile che tuteli e rispetti le persone e il pianeta in cui viviamo. È questo l’ambizioso progetto per il futuro che ci lascia la pandemia ed è anche la direzione espressa da questo governo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La salute è il motore di questo disegno, la precondizione per uno sviluppo che stimoli la partecipazione di tutti e non lasci nessuno indietro.
Nel nuovo orizzonte della sanità delineato grazie alle risorse del Next Generation EU questo appare evidente. I capisaldi sono una risposta sanitaria più vicina ai cittadini e al territorio ma anche la sistematica integrazione della componente sociale dell’assistenza, per raggiungere quello che l’atto fondativo dell’Organizzazione mondiale della sanità ha identificato come: “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”. Prevenzione, stili di vita sani, cultura scientifica e un ambiente sano sono alla base di questo nuovo paradigma.
Oggi più che mai vogliamo essere parte del cantiere della sanità e dello sviluppo sostenibile del futuro.
E lo vogliamo perché la nostra missione ambiziosa di “migliorare e prolungare la vita delle persone” ha un significato profondissimo. Si traduce nello storico impegno in ricerca e sviluppo di terapie innovative ma va ben oltre, integrando anche il pilastro sociale e ambientale.
Vogliamo impegnarci ad affrontare gli ostacoli ambientali, sociali e culturali che condizionano oggi il benessere dei cittadini di domani e mettono a rischio un accesso equo alla salute.
Sono due gli aspetti su cui abbiamo scelto di concentrare impegno, risorse ed energie.
Il primo è il recupero della fiducia dei cittadini nella scienza, rinsaldando un rapporto che nel tempo si è allentato. Per queste ragioni abbiamo lanciato con il Ministero della Cultura un ambizioso progetto per promuovere coinvolgimento e interesse per il metodo scientifico. Vogliamo raggiungere questo scopo attraverso l’arte: è da poco stato inaugurato Mudimed, il primo Museo Digitale del Metodo Scientifico in Medicina, che raccoglie opere digitalizzate del patrimonio culturale italiano e guida i visitatori in un percorso di conoscenza sulla storia e l’attualità della scienza medica, con l’aiuto di esperti e noti divulgatori.
Inoltre, con il cortometraggio “Reimagine”, abbiamo voluto trasmettere il valore della scienza al grande pubblico utilizzando un linguaggio nuovo, capace di far leva anche sulle emozioni per dimostrare come la ricerca medico-scientifica abbia a che fare con la vita di tutti i giorni.
Il secondo tema su cui Novartis si sta attivamente impegnando riguarda il ruolo che l’ambiente ha sulla salute, affrontando una delle più grandi sfide del nostro secolo, l’inquinamento atmosferico nelle città. I suoi effetti, devastanti in termini di mortalità e diffusione di patologie respiratorie e cardiovascolari, ci hanno indotti ad annunciare, nel corso dell’Assemblea ANCI del 2019, una importante collaborazione con Enel per sensibilizzare i cittadini sui rischi per la salute generati dalla ‘cattiva qualità’ dell’aria e per promuovere stili di vita più sani, sollecitando le amministrazioni locali ad adottare visioni sostenibili per la mobilità del futuro.
Stiamo lavorando insieme in questa direzione e proseguiremo su questa strada anche in futuro, convinti che la sfida che ci accomuna sia quella di lasciare un pianeta migliore per i nostri figli ma anche contribuire a formare figli migliori per il nostro pianeta, che sappiano preservarlo e valorizzarne in modo intelligente e sostenibile le risorse.
Pasquale Frega
Amministratore Delegato Novartis Farma e
Country President
Novartis Italia