- Settembre 17, 2018
Anci giovani
Public speaking, Callipo: “Riempiamo lacune che rischiano di compromettere l’azione amministrativa”
Nicotra: “Siamo impegnati a liberare i sindaci da vincoli e obblighi assurdi e a trovare risorse per dare risposte alle comunità”. Quaranta giovani amministratori, provenienti da tutta Italia, si sono dati appuntamento a Pizzo per la Scuola di formazione Anci.
Quaranta giovani amministratori, provenienti da tutta Italia, si sono dati appuntamento a Pizzo per cimentarsi in lezioni ed esercitazioni pratiche dedicate allo studio della comunicazione nelle sue diverse forme e contesti.
La città di Pizzo (VV) ospita, dal 13 al 15 settembre, il seminario su “Comunicazione efficace: tecniche di public speaking e dibattito pubblico”, una tre giorni organizzata dalla Scuola di formazione Anci e rivolta ai giovani amministratori locali under 36 per apprendere le tecniche di linguaggio in pubblico. A prendere parte ai lavori anche il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra e il vice presidente dell’Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella.
“Pizzo è orgogliosa di ospitare questa tre giorni di formazione e confronto. Oggi fare l’amministratore pubblico si impara sul campo, ma spesso questo non basta, perché le normative sono sempre più complesse e le opportunità di finanziamento vanno cercate e sfruttate con gli adeguati strumenti di conoscenza”. Ne è convinto il sindaco di Pizzo e coordinatore nazionale di Anci Giovani Gianluca Callipo che ha aperto i lavori della tre giorni.
“Il ForsAm e questi seminari tematici – ha aggiunto Callipo – consentono di riempire una lacuna formativa che in alcuni casi rischia di compromettere l’efficacia dell’azione amministrativa e l’Anci dimostra ancora una volta quanto sia importante l’attività che svolge a supporto degli amministratori locali. Impariamo il ‘mestiere’ del sindaco, lavorando al meglio per le nostre comunità”.
Da parte sua il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra, intervenuta durante il dibattito, ha rimarcato “l’importanza di partecipare alle attività dell’Anci nazionale, di dare il proprio contributo di idee, di energia, perché l’Anci è la casa di tutti. Siamo impegnati a liberare i sindaci da vincoli e obblighi assurdi e a trovare risorse per dare risposte ai bisogni delle comunità.”
Le lezioni sono organizzate in sessioni tematiche dedicate alle diverse tecniche di memorizzazione del discorso, all’impostazione del rapporto con l’interlocutore, alla “leadership conversazionale”(secondo la Harvard Business Review) e alla comunicazione con i media. Spazio anche ad esercitazioni pratiche con simulazioni di dibattito in pubblico e in situazioni particolari, come, ad esempio, in una conferenza stampa. A tenere le lezioni il linguista, esperto di comunicazione, editore e docente all’Università Luiss Guido Carli di Roma, Alberto Castelvecchi.