• Marzo 24, 2025
di Francesca Romagnoli

Accadde in città

Palermo Capitale italiana Volontariato 2025. Lagalla: “Riconoscimento di prestigio per la città”

Il titolo va alla città per aver valorizzato il contributo di volontari, associazioni e amministrazioni per il bene comune
Palermo Capitale italiana Volontariato 2025. Lagalla: “Riconoscimento di prestigio per la città”

“Coinvolgere attivamente la cittadinanza da spettatori a protagonisti della solidarietà”. Così il sindaco del capoluogo siciliano Roberto Lagalla. Palermo è la Capitale Italiana del Volontariato 2025, titolo assegnato da CSVnet Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato con il patrocinio dell’Anci, alla città che ha saputo valorizzare il contributo di volontari, associazioni e amministrazioni locali nella costruzione del bene comune.
“Questo importante riconoscimento – commenta il sindaco – arriva nel contesto di una città che sta compiendo ogni sforzo per recuperare elementi di attrattività complessiva, e tra questi la solidarietà, e Palermo è capitale vera di attività che guardano alla situazione sociale e alla sussidiarietà come metodo di azione quotidiana tra le istituzioni pubbliche e i soggetti accreditati del terzo settore”.
Protagonisti saranno i volontari e la cittadinanza che si lascerà coinvolgere dallo slogan Il volontariato che non ti aspetti … il tuo. Palermo è la quarta città ad essere stata premiata come Capitale del Volontariato, dopo Bergamo, Cosenza e Trento, “la città – si legge nella motivazione – che ha saputo valorizzare il contributo di volontari, associazioni e amministrazioni locali nella costruzione del bene comune”.
“In questo anno dove a Palermo faranno tappa migliaia di volontari – annuncia Lagalla – l’auspicio è che da qui possa diffondersi nel resto del Paese un doveroso e necessario messaggio di solidarietà, perché un Paese – conclude – può andare avanti e progredire solamente se non si lascia indietro nessuno, in particolare i più svantaggiati”.

Foto dal profilo Facebook del sindaco Roberto Lagalla