- Maggio 12, 2023
Istruzione
Mense scolastiche, Scavuzzo e Ara: “Per i Comuni sfida contro povertà e per stili di vita corretti”
Gli assessori di Milano e Bologna ad un seminario organizzato da Anci e Comune di Milano nell’ambito del Forum del cibo
“La ristorazione scolastica è un tema importante per le comunità scolastiche e per le città, un’occasione che vogliamo cogliere al massimo per promuovere il contrasto alla povertà alimentare e insieme supportare tutte le politiche di contrasto alla povertà educativa”. A dirlo è stata Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessore all’Istruzione con delega alla Food Policy del Comune di Milano, intervenendo al convegno ‘Mense Scolastiche in Italia: opportunità e leve per l’innovazione e il cambiamento nelle città italiane. L’incontro, organizzato da ANCI insieme al Comune di Milano nell’ambito del Forum del Cibo in svolgimento nel capoluogo lombardo, ha permesso la condivisione di esperienze nella gestione dei servizi di refezione scolastica da parte di diverse città italiane.
“Il confronto – aggiunge Scavuzzo – è stato utile a condividere diverse esperienze e fare il punto sulle possibili azioni di miglioramento dei servizi. Ma anche a ragionare insieme su come i Comuni sono impegnati per promuovere mense scolastiche sane, sostenibili e il più possibile diffuse”.
Da parte sua Daniele Ara, Assessore Scuola, Agroalimentare, Comune di Bologna, ha sottolineato come “la ristorazione scolastica è un servizio, di competenza comunale, che entra nella quotidianità delle comunità scolastiche”. “Il Comune di Bologna – ha ricordato – lavora da anni per il miglioramento continuo di un servizio che, oltre a nutrire e a promuovere sani stili di vita nei consumi, si collega sempre di più alle politiche locali del cibo visto che le nuove normative portano ad un ulteriore sviluppo del km zero e della fornitura di referenze di comunità”. Per Ara “i Comuni non vogliono essere lasciati soli nell’affrontare queste nuove sfide e durante il confronto al Forum del cibo ne abbiamo discusso per lanciare un messaggio di livello nazionale”.
Al seminario hanno preso parte assessori di alcune città italiane: Loredana Poli, ANCI Lombardia; Alessandra Sagarese, Assessore alla Pubblica Istruzione, Comune di Potenza; Carlotta Salerno, Assessore Istruzione, Comune di Torino; Sara Funaro, Assessora all’educazione Comune di Firenze; Libera Camici, Vicesindaca e Assessore Istruzione, Comune di Livorno; Mario Dadati, Assessore a Politiche Educative, Comune di Piacenza; Claudia Pratelli, Assessore alla Scuola, Formazione, Lavoro, Comune di Roma; Paola Romano, Assessora alle Politiche Educative, Comune di Bari; Laura Besio, Assessore alle Politiche Educative, Comune di Venezia e Marta Brusoni, Assessora alle Politiche dell’Istruzione, Comune di Genova.