- Maggio 17, 2023
Città medie
MediAree, oggi 17 maggio “Architettura di buona spesa e allineamento dei canali di finanziamento”
Il webinar punta a fornire le conoscenze tecniche per un management efficiente dei progetti. Iscriviti
L’intervento ha l’obiettivo di consegnare ai partecipanti le conoscenze tecniche e il know-how per un management efficace ed efficiente dei progetti, nella prospettiva di assicurarne la sostenibilità sia dal punto di vista delle risorse che da quello del capitale umano assegnato all’attuazione delle azioni progettuali. Fornirà gli strumenti per adottare una strategia multifondo, programmando in sinergia fondi propri (locali e nazionali, con la politica di coesione e con i fondi diretti) tentando di attivare fondi privati; per costruire un portafoglio progetti che risponda al bisogno del territorio, attraverso l’incrocio delle linee politiche, delle esigenze dei cittadini e degli stakeholders del territorio, preferibilmente attraverso un percorso partecipato e, ancora, per creare una matrice di finanziabilità,avendo piena contezza dei progetti e delle fonti di finanziamento attivabili.
Viene privilegiato un approccio tecnico-pratico, ispirato in prevalenza al learning-by-doing in cui i partecipanti sono coinvolti in simulazioni focalizzate sui principali argomenti trattati.
Argomenti
- Da un approccio strategico ad un approccio contingente
- Composizione del Project Team e piano di assegnazione delle risorse umane: i key-roles funzionali all’implementazione del progetto.
- Opportunità e limiti delle scelte di esternalizzazione di funzioni chiave del management progettuale.
- Regole generali e meccanismi operativi per l’attivazione di avvisi e bandi finalizzati: a) all’individuazione e reclutamento di professionalità specifiche; b) all’acquisizione di beni e servizi.
- Rapporti tra normative nazionali e regole previste nei principali e più rilevanti programmi di finanziamento in materia di gestione amministrativa e finanziaria.
- Profili di good governance progettuale: istruzioni per la composizione e raccolta della documentazione progettuale anche in vista di verifiche amministrative in loco e controlli on-the-spot.
- La costruzione di un portafoglio progetti
- La matrice di finanziabilità
- Un caso di studio – Il progetto Salus Space (www.saluspace.eu)