• Giugno 24, 2020
di Redazione Anci

Istruzione

“Leggere: Forte! Estate”: zone di lettura ad alta voce nei centri estivi  

Dopo il periodo dell'emergenza in cui l'unica didattica possibile è stata quella a distanza, gli effetti benefici della lettura ad alta voce possono sostenere i bambini, bambine e ragazzi,ragazze anche in vista del nuovo anno scolastico. Nella pagina dedicata all'iniziativa il vademecum e le informazioni per realizzare nei centri estivi l'attività di lettura
“Leggere: Forte! Estate”: zone di lettura ad alta voce nei centri estivi  

L’esperienza “Leggere: Forte! Estate”, finalizzata al recupero degli apprendimenti durante il periodo estivo ed in particolare durante i centri estivi. Dopo il periodo dell’emergenza in cui l’unica didattica possibile è stata quella a distanza, gli effetti benefici della lettura ad alta voce possono sostenere i bambini, bambine e ragazzi,ragazze anche in vista del nuovo anno scolastico.
Dalla pagina dedicata all’iniziativa è possibile scaricare il vademecum e tutte le informazioni per realizzare nei centri estivi attività di lettura ad alta voce.
L’iniziativa prende le mosse dal progetto della Regione Toscana “Leggere: forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” che è volto a favorire una politica educativa pluriennale inserendo la lettura ad alta voce quotidiana nelle scuole di ogni ordine e grado come strumento per il successo scolastico. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione e alla direzione scientifica dell’Università degli Studi di Perugia(Dipartimento FISSUF, cattedra di Pedagogia Sperimentale), in collaborazione con ufficio scolastico regionale per la Toscana, Indire(Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa), Cepell Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) e la partecipazione di LaAV (Letture ad Alta Voce). La ricerca sul campo ha dimostrato che bambini,bambine e ragazzi, ragazze esposti regolarmente alla lettura da parte di un adulto riscontrano benefici in termini di attenzione, comprensione del testo, memoria, linguaggio, gestione delle emozioni.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *