• Novembre 18, 2020
di Gabriella Petrelli

#anci2020 - I Ministri

Il Ministro De Micheli all’Anci:” I sindaci sono i grandi alleati della politica infrastrutturale”

Per Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, tra le misure più urgenti di cui avere cura vi è il dissesto idrogeologico. Serve un’azione sistemica e strutturale che serva anche da ripresa verde per rispondere agli effetti della crisi sanitaria e a quella climatica”.
Il Ministro De Micheli all’Anci:” I sindaci sono i grandi alleati della politica infrastrutturale”

“Sono i sindaci che sanno quali siano le reali opere necessarie da realizzare nelle città e molte attività del nostro Ministero ricadono direttamente nella vita delle persone”. Paola De Micheli, ministra per le Infrastrutture e i Trasporti, lo dice partecipando al panel “Territori sostenibili per il rilancio del Paese” in diretta streaming in Assemblea. “Prima di Covid – ha proseguito la Ministra – avevamo programmato tre policy, che avranno con il Recovery Fund un rilancio di risorse importanti. Siamo partiti da Italia veloce, dal collegamento tra le città con interventi che riguardano l’alta velocità al sud. Abbiamo finanziato dei progetti importanti che concluderemo nel 2021 e che riguardano il trasporto sia delle persone che delle merci. Abbiamo programmato interventi in merito alla portualità per riportare il Mediterraneo al centro dello scambio delle merci. Anche per gli aeroporti abbiamo previsto un rafforzamento ed un rilancio. Ma non abbiamo trascurato le città ed il trasporto pubblico, partendo dal potenziamento di quello scolastico, per dare subito una risposta, consapevoli che questa risposta emergenziale non è sufficiente ma che gli investimenti da fare devono essere strutturali e riguardare non solo il potenziamento dei servizi ma anche la sostenibilità ambientale. Risorse importanti saranno assegnate alle ciclovie per incentivare, inoltre, la mobilità alternativa”.
“Infine – ha concluso la Ministra –  abbiamo studiato il Piano di rinascita urbana, e l’Anci è il luogo ideale per promuovere questo provvedimento appena approvato. Con il recupero degli immobili, il governo chiede alle città la riqualificazione pubblica di interi quartieri, o di parte di essi investendo non solo in edilizia ma anche in digitalizzazione delle periferie sociali delle città per migliorare la qualità delle persone. In ultimo, si rende ormai necessario una riforma organica del trasporto pubblico locale che ha mostrato i propri limiti. Bisogna ripartire da questo.
“L’azione dei Comuni per la difesa del nostro territorio e per il suo sviluppo è fondamentale. Per questo l’azione del Ministero dell’ambiente e di tutto il Governo è orientata alla massima collaborazione e nell’offrire tutto il sostegno necessario”. Così invece Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente nel suo intervento alla XXXVII Assemblea annuale Anci in #digitalexperience.


“A cominciare dalle azioni più urgenti come la cura del dissesto idrogeologico, per combattere il quale abbiamo rifinanziato con 200 milioni di euro il fondo apposito proprio per aiutare i comuni nella progettazione – ha proseguito il Ministro – Ma non è ovviamente l’unica azione e gli unici investimenti a cui abbiamo pensato, inclusi acquisti verdi, riforestazione urbana, efficienza energetica per la PA e solo per citarne alcuni. In altre parole, un’azione sistemica e strutturale che serva anche da ripresa verde per rispondere agli effetti della crisi sanitaria e a quella climatica”.

L’intervento del presidente del consiglio nazionale Enzo Bianco