• Luglio 21, 2022
di Gabriella Petrelli

Piccoli Comuni

Il 27 luglio il volume “L’altra faccia della Luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro”

Il libro, curato da Francesco Monaco e Walter Tortorella di Ifel e edito da Rubbettino, è un racconto a 28 voci sulla faccia nascosta della luna, un universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili, interni, montani che fanno del nostro Paese un unicum per biodiversità e varietà territoriale.
Il 27 luglio il volume “L’altra faccia della Luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro”

Si terrà il 27 luglio in diretta streaming alle ore 17.00 l’evento di presentazione del volume: “L’altra faccia della Luna – Comuni ai margini tra quotidianità e futuro”, curato da Francesco Monaco e Walter Tortorella di Ifel, edito da Rubbettino.
Il volume è un racconto a 28 voci sulla faccia nascosta della luna, un universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili, interni, montani che fanno del nostro Paese un unicum per biodiversità e varietà territoriale.
Le voci sono quelle di esperti, operatori, studiosi, analisti, rappresentanti di soggetti associativi che hanno voluto raccontare la ricchezza del nostro territorio ma anche i problemi, in primis il grave indice di spopolamento che G. C. Blangiardo, il presidente dell’Istat nel suo saggio, chiama inverno demografico.
Di marginalità e fragilità comunali discuteranno Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva. Le introduzioni sono affidate a Pierciro Galeone mentre le conclusioni le terrà Alessandro Canelli, presidente di Ifel e sindaco di Novara.
Durante l’evento streaming, moderato da Danilo Moriero, eesponsabile comunicazione e capo ufficio stampa Anci, saranno presenti i curatori del volume.