• Ottobre 25, 2023
di Salvatore Dettori

#Anci2023

Gentiloni “Il Pnrr è l’antidoto alla decrescita e alla stagnazione”

Rileggi e rivedi il dialogo con il governo e con il ministro Raffaele Fitto, il sottosegretario Alessio Butti, i ministri Marina Elvira Calderone, Matteo Salvini, Giuseppe Valditara, Paolo Zangrillo, Gilberto Pichetto Fratin e con il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio
Gentiloni “Il Pnrr è l’antidoto alla decrescita e alla stagnazione”

GENOVA – “Abbiamo bisogno del Pnrr, se non ci fosse lo  dovremmo inventare, ma sarebbe difficile farlo oggi senza l’urgenza  drammatica del 2020 e in questo nuovo contesto. Il Pnrr, soprattutto  per alcuni Paesi a cui da un con è un antidoto alla decrescita e  alla stagnazione e alla decrescita economica. Penso che questa sfida  abbia le sue difficoltà. Noi discutiamo molto della questione  italiana ma vi assicuro che in tutti i Paesi di fa fatica ad  assorbire delle risorse così ingenti”. Lo ha detto il commissario Ue  agli Affari economici Paolo Gentiloni parlando all’assemblea annuale  Anci a Genova.
“Vista dall’Europa l’Italia e molto l’Italia delle città. Non è solo turismo ma civismo, nato storicamente nelle nostre città. Con un occhio al futuro. Digitalizzazione, ambiente e rigenerazione urbana.  Io chiamo il PNRR Next Generation Eu perché parla alle nuove generazioni. I 191 mld per l’Italia vengono dalla più grande operazione di politica economica che sia mai stata fatta.  Anche dopo molte crisi questo programma è ancora attuale, siamo cresciuti tanto ma ora stiamo rallentando. In Italia abbiamo un buon mercato del lavoro ma la crescita è lentissima. In questo contesto non dobbiamo rassegnarci all’austerity ma abbiamo bisogno di aggiungere risorse per investimenti pubblici: questo è Il PNRR”.
“Questa è la sfida di tutta l’Europa, perché in tutti i paesi esistono difficoltà nell’assorbire le risorse. Quasi tutti i paesi europei hanno chiesto alla commissione di rivedere i piani sul PNRR. Sono state già approvate le revisioni di 9 piani. Ma c’è un problema. Questa discussione ha un termine che è quello del 2023. Ma la commissione fa di tutto per venire incontro ai Paesi ma non dobbiamo scordarci che l’ambizione del piano non deve essere diminuita”.
“La commissione ha erogato finora 185 mln e di questi  85  sono andati all’Italia. Ricordiamo, così conclude Gentiloni, che fra i 100 maggiori erogatori dei fondi del PNRR 21 sono le grandi città italiane. La commissione Ue apprezza la grande ambizione dei comuni nel partecipare ai progetti del PNRR. Il PNRR non è un peso”.

Rileggi e rivedi il dialogo con il governo e con il ministro Raffaele Fitto, il sottosegretario Alessio Butti, i ministri Marina Elvira Calderone, Matteo Salvini, Giuseppe Valditara, Paolo Zangrillo, Gilberto Pichetto Fratin e con il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio