• Aprile 12, 2019
di Redazione Anci

Pari opportunità

Foro italo-latino americano. Lembi: “Rafforzare alleanza tra donne dentro e fuori le istituzioni”

Rafforzare l’alleanza tra le donne dentro e fuori le istituzioni, realizzare servizi di conciliazione dei tempi di vita e lavoro e sviluppare le azioni di contrasto alla violenza di genere: queste alcune delle priorità indicate dall’Anci al Foro Italo Latino Americano
Foro italo-latino americano. Lembi: “Rafforzare alleanza tra donne dentro e fuori le istituzioni”

Rafforzare l’alleanza tra le donne dentro e fuori le istituzioni puntando sul rafforzamento di norme antidiscriminatorie, realizzare servizi di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, a partire dagli asili nido e dal congedo di paternità, sviluppare le azioni di contrasto alla violenza di genere ma anche ricordare le donne che hanno lottato per la parità dei diritti e opportunità intitolando loro luoghi pubblici. Sono queste le priorità di lavoro indicate dall’Anci al Foro Italo Latino Americano organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Organizzazione Internazionale dei Paesi Latino Americani (Iila), che si è svolto oggi a Roma. Un appuntamento che ha visto la presenza di ministre e amministratrici del Paraguay, del Perù, di Haiti, della Repubblica Domenicana e della Bolivia confrontarsi con esponenti del governo italiano e delle istituzioni europee. L’esperienza dei Comuni italiani è stata presentata dalla presidente della Commissione Pari opportunità dell’Anci, Simona Lembi che ha sottolineato come la presenza delle donne nelle istituzioni sia inversamente proporzionale alla qualità del lavoro svolto.
“Servizi centrali per la qualità della vita delle nostre comunità – ha precisato Lembi – come i Centri antiviolenza o gli asili nido comunali sono nati nei Comuni italiani grazie all’esperienza portata nelle Istituzioni dalle donne. Oggi, centrali per vivere in comunità giuste ed eque sono le azioni di contrasto alla violenza di genere, i servizi pubblici di conciliazione dei tempi di vita e lavoro (a partire dai nidi) ma anche il sapere rafforzare una speciale alleanza tra le donne dentro e fuori le istituzioni”.


Leave a Reply