Torna su

28 Settembre 2023
close
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

28 Settembre-0:31 CEST

Le aree rurali sono attraversate da nuove dinamiche di cambiamento, in virtù di processi migratori dalle caratteristiche nuove e differenziate. Le presenze straniere, diverse per nazionalità e status, sollecitano riflessioni e azioni, per le problematiche e le opportunità che ne derivano. Le aree rurali offrono, infatti, specifiche e rinnovate occasioni di lavoro e di residenzialità, anche per i nuovi rifugiati e richiedenti asilo, nell’ambito di politiche di accoglienza e di riallocazione. Ma non solo. La connessione tra rivitalizzazione delle aree rurali e politiche di integrazione offre opportunità di crescita, anche in termini occupazionali, per le comunità intere.
Tuttavia, emerge la necessità di supportare gli attori locali, istituzionali e non, nei processi di inclusione economica e sociale, al fine di prevenire eventuali tensioni, di contrastare lo sfruttamento, la marginalizzazione o l’esclusione dei nuovi abitanti, e di promuovere una convivenza basata sul reciproco arricchimento.
Per migliorare la comprensione di questi fenomeni e riflettere sulle azioni da intraprendere per favorire percorsi di sviluppo e di integrazione condivisi a livello locale, la Rete Rurale Nazionale, nell’ambito del ciclo di seminari “Migrazioni e aree rurali: quali percorsi per favorire la cooperazione territoriale e lo sviluppo”, ha organizzato il terzo workshop dal titolo “Migranti, ruralità e sviluppo territoriale“.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, Cittalia Fondazione Anci e il Servizio Centrale dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati).

Dettagli

Data:
27 Novembre 2018
Ora:
8:00 - 15:30 CET
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

Leon’s Palace Hotel
Via Venti Settembre, 90/94
Roma,

Organizzatore

Rete Rurale Nazionale