• Febbraio 28, 2014
di anci_admin

Notizie

Efficienza energetica – Studio Fiaip, in Italia la maggior parte degli immobili sono poco perfomanti

Tranne che per le nuove costruzioni, in Italia è netta la predominanza di edifici nella cla...

Tranne che per le nuove costruzioni, in Italia è netta la predominanza di edifici nella classe energetica G, la più bassa in assoluto. La fotografia del ‘ritardo energetico’ dell’edilizia nazionale è contenuta in un’ indagine promossa dalla Federazione degli agenti immobiliari, in collaborazione con l’Enea e con l’Istituto per la competitività (I-Com), e presentata ieri nell’ambito dei dati diffusi dall’osservatorio Fiaip.
Anche fra gli edifici di recente ristrutturazione sorprende la grande percentuale d’immobili di classe energetica non performante, a conferma che le ristrutturazioni edilizie trascurano gli aspetti energetici. Inoltre, se circa il 50 per cento degli acquirenti non ha una percezione adeguata dell’importanza del tema dell’efficienza energetica, arriva quasi al 70 per cento chi vende casa senza considerare importante questo tema.
Il tema del finanziamento degli interventi di efficienza energetica è percepito come un ostacolo da oltre il 63% del campione; mentre molto interessante appare l’atteggiamento degli agenti immobiliari tanto rispetto agli attuali bonus energetici (conosciuti e sui quali le agenzie sono attrezzate a fornire un supporto ai clienti) quanto rispetto alla disponibilità a promuovere presso i clienti eventuali nuovi strumenti di finanziamento per interventi di efficienza energetica in edilizia (oltre 91 per cento del campione). (gp)