- Dicembre 1, 2022
Decaro scrive a ministro Sangiuliano:“Bene accesso gratuito ai musei per residenti”
Il presidente dell'Anci: “Disponibili a confronto con il Mic per delineare una strategia nazionale per progressivo miglioramento delle condizioni di fruizione del patrimonio culturale per i cittadini, a partire dell’ampliamento degli orari di apertura dei musei”
Massima collaborazione istituzionale sull’intero settore della Cultura è quanto chiede in una lettera il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro al Ministro della Cultura Sangiuliano.
“Abbiamo seguito con grande attenzione il recente dibattito sul tema delle modalità di accesso dei cittadini a musei, monumenti, gallerie e aree archeologiche – scrive Decaro -. In particolare, la proposta di rendere gratuiti gli ingressi ai residenti, ritenendola una azione capace di restituire centralità al cittadino e di segnare una svolta nella direzione dello sviluppo democratico del Sistema Museale Nazionale”.
“L’idea portante – continua il presidente dell’Anci nella sua missiva – è che il patrimonio culturale sia posto al servizio della società, come luogo vivo e strumento di formazione e costruzione comunitaria, svolgendo un ruolo di primo piano nella programmazione di un territorio e diventando strumento di partecipazione e coinvolgimento delle comunità di residenti”. Un principio al quale, secondo l’Associazione dei Comuni, devono far seguito azioni mirate e tangibili come ad esempio “tenere i musei aperti durante le ore serali” e allargare la gratuità dell’accesso – in modalità flessibili e adeguate ai multiformi contesti italiani, e fatte salve le garanzie contrattuali dei concessionari – “per ogni tipo di museo a prescindere dalla proprietà, in armonia con le basi fondative del costituendo Sistema Museale Nazionale”.
Per queste ragioni, l’Anci dà la propria disponibilità ad “avviare un confronto con il Mic per delineare una strategia nazionale che abbia come obiettivo un progressivo miglioramento delle condizioni di fruizione del patrimonio culturale per i cittadini, a partire dai temi della gratuità dell’accesso per i residenti e dell’ampliamento degli orari di apertura”.
Infine, chiedendo al ministro un incontro che possa servire a far partire un percorso di confronto e di condivisione, Decaro punta l’attenzione su alcune questioni di stringente importanza: “l’attuazione del “Bando Borghi” del PNRR, che, in base a uno stanziamento di risorse senza precedenti, ha visto una imponente mobilitazione dei piccoli Comuni e delle comunità coinvolte; la scrittura dei “decreti delegati” per il Codice dello Spettacolo”; la necessità di un maggiore sostegno per il sistema dei musei civici e delle biblioteche “di base” e per le attività di promozione della lettura.