• Ottobre 4, 2018
di anci_admin

Istruzione

Dal 18 al 20 ottobre Didacta, stand Anci raccolta firme proposta legge educazione a cittadinanza

La proposta di legge promossa dal Comune di Firenze e fatta propria dall’Anci ha l’obiettivo di introdurre l’ora di educazione alla cittadinanza come materia curricolare in tutte le scuole di ogni ordine e grado puntando a far crescere nelle nuove generazioni il senso di appartenenza alla Comunità
Dal 18 al 20 ottobre Didacta, stand Anci raccolta firme proposta legge educazione a cittadinanza

Tutto è pronto alla Fortezza da Basso di Firenze per Didacta Italia, il più importante appuntamento nazionale rivolto a docenti, formatori e imprese leader di settore, ai nastri di partenza dal 18 al 20 ottobre. La manifestazione, inserita dal Miur fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti, nasce con l’obiettivo di innovare la didattica, favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione e creare una nuova piattaforma come luogo di incontro fra le scuole e le aziende del settore. La mostra si presenta quest’anno più grande e ricca sia nella parte espositiva (ad oggi 170 espositori), con l’ingresso di nuove aziende leader del settore, sia nel programma scientifico con oltre 185 eventi tra workshop immersivi, debate, convegni e incontri organizzati secondo modalità innovative e coordinati dall’ente di ricerca Indire, a capo di un Comitato scientifico formato da Cnr, Istituto degli Innocenti, Crui e Associazione Italiana Editori e Reggio Children. L’Università telematica IUL è partner tecnico, con una proposta formativa in modalità blended, che prevede seminari durante la Fiera e attività online sulla piattaforma dell’Ateneo.
Quest’anno l’Anci parteciperà a Didacta con uno stand allestito per la raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sull’educazione alla cittadinanza. La proposta di legge promossa dal Comune di Firenze e fatta propria dall’Anci ha l’obiettivo di introdurre l’ora di educazione alla cittadinanza come materia curricolare nelle scuole di ogni ordine e grado puntando a far crescere nelle nuove generazioni il senso di appartenenza alla Comunità. L’ora di cittadinanza, oltre a far conoscere i principi costituzionali, contribuirà tra l’altro a far crescere la consapevolezza sui temi dell’ educazione alla legalità, educazione digitale, educazione ambientale.
La Vice Sindaca di Firenze e Presidente di Commissione Istruzione, Politiche educative ed edilizia scolastica Anci, Cristina Giachi, tra le principali promotrici della proposta di Legge sottolinea l’importanza di far capire alle famiglie come questa competenza sia fondamentale per preparare i giovani a diventare “buoni cittadini”, per formare la loro coscienza civica, e consentire loro di vivere pienamente il loro essere cittadini in una società complessa. Presso lo stand sarà possibile ricevere informazione e depositare la propria firma. Il materiale relativo alla proposta di legge è disponibile sul sito www.anci.it (testo della proposta di legge, moduli per le firme, vademecum, materiale grafico, elenco punti di raccolta firme, faq). Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica educazionecivica@anci.it.
Fra le più importanti novità di questa edizione, i workshop per la fascia di età 0 a 6 anni e la sezione dedicata agli Istituti alberghieri. New entry anche lo spazio delle Start up, gestito in collaborazione con i più importanti incubatori nazionali e in sinergia con l’Università di Firenze (attraverso la Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Ateneo e il Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario), l’area di Educazione Musicale, l’ingresso in fiera delle proposte didattiche di alcuni dei principali teatri fiorentini e dell’area metropolitana e di alcune importanti realtà museali italiane come il Museo della Scienza di Napoli e gli otto musei fiorentini del progetto Welcome Florence. Fiera Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con MIUR, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, Didacta International, Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) e Destination Florence Convention & Visitors Bureau. Per iscrizioni e per informazioni: www.fieradidacta.com.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *