• Settembre 28, 2018
di Angela Gallo

Festival delle Buone pratiche di Urbact

Città e cittadini protagonisti oggi e domani a Bari per il Festival delle buone pratiche

Il Festival si apre stamattina dal titolo “Italia 2030: le città che disegnano il futuro dell’Europa” dedicata al dibattito su città ed Europa e alla politica di coesione con l’intervento della commissaria europea Corina Cretu e del presidente di Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro.
Città e cittadini protagonisti oggi e domani a Bari per il Festival delle buone pratiche

Città italiane ed europee si incontrano oggi e domani a Bari per la seconda edizione del Festival delle buone pratiche di Urbact, evento organizzato da Anci come National URBACT Point per l’Italia. L’appuntamento, dedicato alle best practice del programma europeo, rappresenta un momento di confronto sui principali temi urbani e sulle soluzioni proposte dalle città per migliorare la qualità della vita delle persone.
Beni comuni, innovazione sociale, rigenerazione urbana, food policy, turismo e social media saranno i principali focus theme degli urban talk al centro del festival nel corso del quale esperti italiani ed europei, practitionner, amministratori locali e sindaci si confronteranno sulle esperienze messe in campo verso nuove forme di governance urbana in stretta collaborazione con i cittadini.
Il Festival si apre stamattina con una opening session al Teatro Margherita, dal titolo “Italia 2030: le città che disegnano il futuro dell’Europa” dedicata al dibattito su città ed Europa e alla politica di coesione con l’intervento della commissaria europea Corina Cretu e del presidente di Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro. Il panel vedrà anche l’intervento, tra gli altri, del vice sindaco della città metropolitana di Bari Michele Abbaticchio e del presidente della Regione Molise, co-presidenza Comitato nazionale URBACT Danilo Toma.
Una rassegna itinerante, aperta a tutta la città e ai cittadini, che toccherà i principali luoghi di Bari simbolo di rigenerazione e partecipazione attiva della comunità locale.
Momenti istituzionali di dibattito si alterneranno a urban talk e street fest, come quello previsto sempre oggi, ma in serats a Piazza Garibaldi, su “L’arte e la città” dove protagonisti del mondo della cultura si confronteranno sul rapporto tra arte, cultura e città. Ci sarà spazio anche per la musica con lo showcase dell’artista Diodato (qui il programma completo e il link a cui iscriversi).