NTPIUrbact

In qualità di Punto Nazionale del Programma URBACT per l'Italia, ANCI guida la Rete Nazionale di Trasferimento (National Practices Transfer Initiative) promossa dal Segretariato URBACT come iniziativa-pilota in cinque paesi europei (Italia, Irlanda, Slovenia, Estonia, Repubblica Ceca-Slovacchia) per testare le modalità di trasferimento delle buone pratiche su scala nazionale. La Rete nazionale ha l'obiettivo di coinvolgere Comuni che non hanno mai partecipato al programma URBACT, favorendo l'adozione della metodologia partecipativa del principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile, nonché la replica di una buona pratica di successo. La National Practices Transfer Initiative italiana sarà incentrata sull'esperienza condotta da Mantova nel quadro della rete C-Change, che ha mutuato il modello di coinvolgimento del mondo delle arti e della cultura per il contrasto al cambiamento climatico su scala locale promosso originariamente da Manchester. La Rete italiana, composta dai 5 ai 7 partner, lavorerà nell'ambito di incontri di scambio tra le diverse città coinvolte per adattare e trasferire il modello originale implementato da Mantova, e al contempo favorirà il coinvolgimento di cittadini e attori locali in URBACT Local Group territoriali finalizzati all'attuazione della buona pratica. Tra le attività di progetto, che coinvolgeranno attivamente anche il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e la Regione Molise come componenti della Delegazione italiana al Comitato di Monitoraggio UE di URBACT, figurano anche una serie di webinar accessibili a tutti i Comuni italiani per favorire l'approfondimento su temi e approcci di maggiore interesse promossi dal progetto. L'obiettivo del progetto è promuovere una nuova sensibilità sulle sfide del cambiamento climatico a partire dal coinvolgimento del mondo della cultura e dell'arte, come elementi decisivi per favorire la transizione ambientale e la partecipazione attività delle comunità locali sulle sfide legate alla sostenibilità.
Mail di contatto: npti@anci.it
 

Infoday Urbact, Anci e Confcommercio per il rilancio e lo sviluppo integrato delle città

Far conoscere l’esperienza delle città della rete Urbact alle realtà delle Confcommercio locali come opportunità per rilanciare la rigenerazione urbana e lo sviluppo locale partecipato. Questo il focus dell'Infoday organizzato da Anci e Confcommercio. Nel corso dei lavori tante le esperienze delle città della rete Urbact: da Milano a Grosseto
Leggi tutto

Responsabilità sociale d’impresa e appalto pubblico sostenibile: i temi del network Cities4CSR

Liberare le opportunità per migliorare le città attraverso l’appalto pubblico sostenibile e socialmente responsabile: sono questi i temi al centro del meeting del Network Cities4CSR che si è svolto il 21 ed il 22 giugno e al quale ha partecipato anche Anci con NUPT
Leggi tutto

Il programma Urbact e le soluzioni per il rilancio sociale ed economico delle città

Conoscere le principali soluzioni sviluppate dalle città italiane ed europee sul rilancio socio-economico è il focus al centeo dell’infoday organizzato da Confcommercio il 24 giugno dalle 10 alle 13 in collaborazione con Anci, punto di contatto nazionale del programma europeo Urbact. Nell'articolo il link per iscriversi
Leggi tutto

Workshop Urbact e Audis “La città del futuro”: la mobilità sostenibile nella città post-Covid

L'obiettivo sarà quello di esplorare soluzioni messe in campo e lezioni apprese grazie alle sperimentazioni in corso e quanta strada resta ancora da fare per un radicale cambio di passo nella mobilità del nostro paese
Leggi tutto

URBACT City Festival, al via le iscrizioni per l’evento annuale del 16 giugno del programma

L'Anci, coinvolta nell’evento in qualità di Punto Nazionale del programma, il 16 giugno alle ore 13 organizza l’evento per i partecipanti italiani dal titolo “Verso il 2021-2027 e URBACT IV: dalle esperienze delle città alle policy locali, nazionali ed europee”
Leggi tutto

Programma Urbact, presentati tre progetti all’insegna della partecipazione locale

La valorizzazione della metodologia della partecipazione locale, adottata dal programma Urbact, ha caratterizzato tre eventi che si sono svolti giovedì 20 maggio, con particolare attenzione verso i giovani e il volontariato, curati rispettivamente da Anci Sicilia, Anci Toscana, Anci nazionale
Leggi tutto

Progetto Urbact Innovator: costruire la Pa degli ideatori

La conferenza finale focalizza l’esperienza di successo del Comune di Torino che ha reso l’amministrazione laboratorio di creatività e innovazione
Leggi tutto

Urbact, Focus group sulle esperienze realizzate dai Comuni campani

Giornata di confronto sul tema “Verso il 2021-2027 e Urbact IV: dalle esperienze delle città alle policy locali, nazionali ed europee”.
Leggi tutto

Infoday, metodo Urbact per policy urbane sostenibili. C’è tempo fino al 4 maggio per candidarsi

Costruire una nuova strategia urbana integrata e sostenibile che guarda alla partecipazione e al coinvolgimento diretto delle energie civiche locali a partire dalla buona pratica di Mantova che unisce due asset fondamentali: cultura e ambiente. Di questo si è discusso nel corso dell’Infoday sul bando Anci-Urbact, aperto fino al 4 maggio. Rivedi l'infoday - link alla registrazione nell'articolo
Leggi tutto

Anci vince il bando europeo Urbact – NPTI con la buona pratica di Mantova

Da giugno 2021 a dicembre 2022, Anci animerà una rete di sette Comuni interessati a replicare l’esperienza mantovana. Decaro: “Splendida opportunità trasferire il modello Urbact a livello italiano”. Palazzi: “Riconoscimento di anni di impegno e attenzione verso ambiente, cultura e i propri cittadini”
Leggi tutto