NTPIUrbact

In qualità di Punto Nazionale del Programma URBACT per l'Italia, ANCI guida la Rete Nazionale di Trasferimento (National Practices Transfer Initiative) promossa dal Segretariato URBACT come iniziativa-pilota in cinque paesi europei (Italia, Irlanda, Slovenia, Estonia, Repubblica Ceca-Slovacchia) per testare le modalità di trasferimento delle buone pratiche su scala nazionale. La Rete nazionale ha l'obiettivo di coinvolgere Comuni che non hanno mai partecipato al programma URBACT, favorendo l'adozione della metodologia partecipativa del principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile, nonché la replica di una buona pratica di successo. La National Practices Transfer Initiative italiana sarà incentrata sull'esperienza condotta da Mantova nel quadro della rete C-Change, che ha mutuato il modello di coinvolgimento del mondo delle arti e della cultura per il contrasto al cambiamento climatico su scala locale promosso originariamente da Manchester. La Rete italiana, composta dai 5 ai 7 partner, lavorerà nell'ambito di incontri di scambio tra le diverse città coinvolte per adattare e trasferire il modello originale implementato da Mantova, e al contempo favorirà il coinvolgimento di cittadini e attori locali in URBACT Local Group territoriali finalizzati all'attuazione della buona pratica. Tra le attività di progetto, che coinvolgeranno attivamente anche il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e la Regione Molise come componenti della Delegazione italiana al Comitato di Monitoraggio UE di URBACT, figurano anche una serie di webinar accessibili a tutti i Comuni italiani per favorire l'approfondimento su temi e approcci di maggiore interesse promossi dal progetto. L'obiettivo del progetto è promuovere una nuova sensibilità sulle sfide del cambiamento climatico a partire dal coinvolgimento del mondo della cultura e dell'arte, come elementi decisivi per favorire la transizione ambientale e la partecipazione attività delle comunità locali sulle sfide legate alla sostenibilità.
Mail di contatto: npti@anci.it
 

Utopian Hours, il festival del city making. Città Urbact tra riuso degli spazi e innovazione

Le città di Urbact protagoniste dell'evento di Torino. Hanno preso parte all'incontro inaugurale sindaci e amministratori locali di diversi Comuni italiani, da Firenze a Brindisi, da Como a Lecce, presentando le proprie iniziative di innovazione sociale e di usi temporanei degli spazi pubblici
Leggi tutto

Le città italiane del programma Urbact protagoniste del Festival Utopian Hours a Torino

Con il patrocinio di ANCI e la partecipazione del National URBACT Point prende il via a Torino da oggi fino al 16 ottobre la sesta edizione di Utopian Hours il Festival che mette a confronto il meglio del city making mondiale, che quest’anno dedicherà ampio spazio alle città italiane attraverso il format di apertura The Best of Italian City Making
Leggi tutto

#EuRegionsWeek, le connessioni tra Pon metro Plus e Urbact nel workshop Anci e Agenzia coesione

Nel corso del confronto si è evidenziata la necessità di seguire e replicare modelli di altre reti di città europee come nel caso del Portogallo, che ha focalizzato la sua azione sui temi dell’economia circolare, oltre al necessario collegamento tra Pon metro e Urbact
Leggi tutto

#EURegionsWeek, il modello Urbact e le esperienze delle città italiane ed europee

Obiettivo del workshop è stato quello di promuovere e condividere i risultati delle azioni di trasferimento delle buone pratiche Urbact che sono state realizzate nel corso di questi ultimi mesi in sei paesi europei. I partecipanti si sono confrontati sui progetti e le azioni messe in campo da Comuni irlandesi, sloveni e italiani
Leggi tutto

Come attuare gli SDGs a livello locale. A Reggio Emilia l’incontro formativo della rete Urbact

L'incontro ha centrato l'attenzione su come calare nei territori l'agenda Onu 2030 per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile e come legarli agli strumenti operativi che fanno parte della vita amministrativa dei Comuni
Leggi tutto

Alla #EuRegionsWeek, il workshop di Agenzia per la Coesione e Anci su sviluppo urbano sostenibile

Il prossimo PON METRO PLUS e le reti del programma URBACT saranno al centro del workshop co-organizzato da ANCI, in qualità di National URBACT Point, che si svolgerà l’11 ottobre dalle 14:30 alle 16 all’interno della cornice della European Week of Regions and Cities 2022 organizzata dal Comitato Europeo delle Regioni
Leggi tutto

“C’era una volta il green”, settimo appuntamento NTPI Urbact su ambiente e cultura

Come le organizzazioni e le associazioni culturali possono mettere in pratica i principi di sostenibilità ambientale e contribuire allo stesso tempo a sensibilizzare le comunità locali. Questo il focus al centro del settimo webinar del Punto Nazionale del Programma URBACT per l’Italia
Leggi tutto

A Milano la giornata formativa sulle modalità innovative di finanziamento per lo sviluppo urbano

La giornata formativa fa parte delle azioni che l'Anci mette in campo a supporto dei Comuni con l'obiettivo non solo di promuovere la realizzazione concreta di progetti innovativi Urbact ma anche per migliorare la governance urbana per rispondere al meglio alle grandi sfide urbane
Leggi tutto

Il 7 e l’8 luglio a Bari la quarta edizione del Festival delle buone pratiche Urbact

L’evento si svolgerà in luoghi-simbolo del rilancio urbano di Bari, promuovendo così un’interazione costante tra i temi dell’evento e gli spazi pubblici al centro del percorso di rigenerazione urbana del capoluogo pugliese. Nell'articolo il link per iscriversi all'evento
Leggi tutto

Beni comuni e rigenerazione urbana, a Torino l’incontro della rete Co4Cities

Confronto e scambio di esperienze tra i partner della rete pilota UIA – Urbact Co4Cities, che trasferisce ad altre città europee la metodologia e le azioni innovative del progetto UIA Co-City di Torino. Questo è il focus della due giorni dell’incontro internazionale, a cui ha preso parte anche Anci, che si tiene a Torino il 1 e il 2 luglio
Leggi tutto