Rigenerazione urbana

#EuRegionsWeek, le connessioni tra Pon metro Plus e Urbact nel workshop Anci e Agenzia coesione

Nel corso del confronto si è evidenziata la necessità di seguire e replicare modelli di altre reti di città europee come nel caso del Portogallo, che ha focalizzato la sua azione sui temi dell’economia circolare, oltre al necessario collegamento tra Pon metro e Urbact
Leggi tutto

Tonite, inaugurato Viale Ottavio Mai un nuovo spazio per studenti e cittadini

Il nuovo viale Ottavio Mario Mai fa parte degli interventi finanziati attraverso il progetto europeo UIA ToNite, finalizzati a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici nelle aree attigue al fiume Dora, anche nelle ore serali e notturne
Leggi tutto

Come attuare gli SDGs a livello locale. A Reggio Emilia l’incontro formativo della rete Urbact

L'incontro ha centrato l'attenzione su come calare nei territori l'agenda Onu 2030 per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile e come legarli agli strumenti operativi che fanno parte della vita amministrativa dei Comuni
Leggi tutto

Piani Urbani Integrati, pubblicate da Invitalia le procedure di gara per gli accordi quadro

Si tratta di procedure di gara per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali che consentiranno l’affidamento di servizi tecnici e lavori relativi all’attuazione dei Piani nelle Città Metropolitane. Un’importante misura che consentirà l’investimento di 2,7 miliardi di euro per interventi di rigenerazione urbana, tutela del territorio e dell’ambiente, rafforzamento dei servizi pubblici
Leggi tutto

A Milano la giornata formativa sulle modalità innovative di finanziamento per lo sviluppo urbano

La giornata formativa fa parte delle azioni che l'Anci mette in campo a supporto dei Comuni con l'obiettivo non solo di promuovere la realizzazione concreta di progetti innovativi Urbact ma anche per migliorare la governance urbana per rispondere al meglio alle grandi sfide urbane
Leggi tutto

Partecipazione civica, a Torino la Summer school Anci, CheFare e Compagnia di Sanpaolo

La partecipazione civica e il coinvolgimento dei cittadini alla luce delle nuove sfide del Pnrr e della politica di coesione: questo il filo conduttore della Summer school in corso a Torino, il 5 e il 6 settembre, a cura di cheFare, Compagnia di Sanpaolo, Anci-National URBACT Point e Comune di Torino
Leggi tutto

Open living Lab Days 2022, dal 20 al 23 settembre appuntamento a Torino

Il tema principale dell’evento è “The city as a Lab, but now for real!" Re-working open innovation environments for inclusive, green and digital transition through emerging technologies”, a cui si legano 5 sotto-tracce: Society, Governance, Green & sustainable, Transformation e Beyond the city
Leggi tutto

Festival Architettura, online l’avviso del Ministero della Cultura. Tempo fino al 30 novembre

Obiettivo è promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana, attraverso il finanziamento di manifestazioni culturali destinate a un pubblico esteso. I progetti del Festival dovranno svolgersi tra il 15 e il 30 aprile 2023. Ogni manifestazione dovrà garantire il coinvolgimento di un pubblico esteso e la costruzione di una rete composta da differenti soggetti. Vai nell'articolo per le info
Leggi tutto

Pinqua, 2.8 mld a periferie, Decaro su Repubblica: “Personale e rincaro materiali temi centrali”

“Il Pnrr è un lavoro quotidiano. Non è un libro dei sogni, ma un elenco di progetti selezionati, fattibili, attuabili, che dobbiamo fa diventare realtà perché ne vale la pena”. Leggi l'articolo integrale
Leggi tutto

Beni comuni e rigenerazione urbana, a Torino l’incontro della rete Co4Cities

Confronto e scambio di esperienze tra i partner della rete pilota UIA – Urbact Co4Cities, che trasferisce ad altre città europee la metodologia e le azioni innovative del progetto UIA Co-City di Torino. Questo è il focus della due giorni dell’incontro internazionale, a cui ha preso parte anche Anci, che si tiene a Torino il 1 e il 2 luglio
Leggi tutto