• Marzo 4, 2022
di Aldo Musci

Borghi storici

Avviso Borghi Mic Pnrr – Nota di CDP sulla presentazione telematica delle domande di finanziamento

La nota chiarisce che ogni istanza di finanziamento deve essere completata con il caricamento nell’applicazione informatica degli allegati previsti, tutti obbligatoriamente firmati digitalmente dal sindaco del Comune proponente:
Avviso Borghi Mic Pnrr – Nota di CDP sulla presentazione telematica delle domande di finanziamento

In relazione all’Avviso Pubblico del Mic riguardante la Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici, in scadenza il 15 marzo, Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato una nota sulle modalità di presentazione delle domande di finanziamento.

ATTENZIONE – Si ricorda a tutti gli interessati che:

Ogni domanda di finanziamento deve essere completata con il caricamento nell’applicazione informatica dei seguenti allegati, tutti obbligatoriamente firmati digitalmente dal sindaco del Comune proponente:

o   Documento di riconoscimento del Sindaco;

o   Accordi di partenariato e/o, se del caso, accordo di aggregazione;

o   Relazione sull’intervento, conforme al format di cui all’Allegato A all’Avviso MIC (non saranno prese in considerazione domande di finanziamento che non siano corredate di tale schema, debitamente compilato in ogni sua parte);

o   Provvedimento di approvazione della proposta di finanziamento del progetto di rigenerazione culturale e sociale.

·        Ogni domanda di finanziamento deve essere corredata dal relativo CUP, che va preventivamente richiesto al servizio CUPWeb e seguendo le istruzioni contenute nello specifico documento per l’inserimento del Codice Template 2202002 creato per l’Avviso MIC in questione.

·        Le attività di compilazione e di presentazione telematica delle domande di finanziamento dovranno essere completate entro le ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022. Si invitano i soggetti interessati a procedere per tempo alla trasmissione della domanda, per evitare possibili problemi di intasamento dei sistemi.

·        Entro i termini di presentazione delle domande, è facoltà del soggetto proponente di ripresentare integralmente, anche più volte, la propria proposta, qualora abbia rilevato errori e/o omissioni. Verrà presa in considerazione solo l’ultima pervenuta in ordine di tempo.

·        Per la compilazione delle domande di finanziamento deve essere utilizzata esclusivamente l’applicazione informatica il cui  link è presente sulla pagina dedicata del Ministero della Cultura, previa autenticazione. Per il perfezionamento della procedura di autenticazione si invitano i soggetti interessati a procedere immediatamente, in modo da consentire l’eventuale assistenza su problemi tecnici.