• Novembre 3, 2021
di Redazione Anci

#Anci2021

Amazon per l’ambiente. Investimenti in progetti di sviluppo per le comunità in tutta l’Europa

Il primo beneficiario del finanziamento è il programma forestale urbano Parco Italia. Il progetto si occuperà di piantare 22 milioni di alberi, un albero per cittadino residente, in 14 aree metropolitane italiane. Il programma riceverà quasi 2,35 milioni di dollari (2 milioni di euro)
Amazon per l’ambiente. Investimenti in progetti di sviluppo per le comunità in tutta l’Europa

Amazon ha annunciato uno stanziamento di quasi 23,5 milioni di dollari (20 milioni di euro), come parte, da investire in tutta Europa in progetti sull’Ambiente, come parte del Right Now Climate Fund di Amazon, il suo impegno per migliorare le condizioni ambientali nelle comunità in cui opera. Il primo beneficiario del finanziamento è il programma forestale urbano Parco Italia. Il progetto si occuperà di piantare 22 milioni di alberi, un albero per cittadino residente, in 14 aree metropolitane italiane nell’ambito di un programma di riforestazione e ricerca sostenuto dalla Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale, dalla Fondazione AlberiItalia e da Stefano Boeri Architetti.
Il programma Parco Italia riceverà quasi 2,35 milioni di dollari (2 milioni di euro), che sosterranno la pianificazione strategica del programma e la piantumazione iniziale degli alberi. Il progetto permetterà alle città di diventare più resilienti ai cambiamenti climatici, aumenterà la biodiversità urbana, migliorerà la qualità dell’aria e il raffreddamento urbano.
L’impegno di Amazon nella creazione di un’attività sostenibile per i suoi dipendenti, clienti e comunità è al centro di questo investimento guidando un cambiamento positivo in tutto il mondo. Amazon ha milioni di clienti in tutta Italia di cui 1.400 dipendenti a Milano, distribuiti tra uffici aziendali, Amazon Web Services e siti logistici. Questo annuncio arriva dopo l’impegno di Amazon a finanziare un programma di inverdimento urbano che mira a ridurre i rischi del cambiamento climatico e ad aumentare la biodiversità delle specie nelle città tedesche.
L’investimento proviene dal fondo globale Right Now Climate di Amazon, istituito nel 2019 per sostenere iniziative di conservazione e ripristino della natura in tutto il mondo. Lo stanziamento per l’Europa finanzierà progetti di importanza vitale in tutta la regione a sostegno della mitigazione del carbonio e del miglioramento della biodiversità oltre ad offrire numerosi benefici sociali come la creazione di posti di lavoro e l’accesso alla natura.
Questi progetti integrano gli sforzi e gli investimenti che Amazon sta facendo per decarbonizzare le proprie operazioni commerciali, dal momento che l’azienda cerca di finanziare progetti che offrono vantaggi solidi e scientifici che proteggono il nostro ambiente e migliorano il benessere delle nostre comunità.
Zak Watts, direttore della sostenibilità in Europa di Amazon, ha affermato che il finanziamento fornisce anche supporto alle comunità locali.
“Come co-fondatori di The Climate Pledge, un impegno per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi 10 anni prima, siamo entusiasti di lanciare questo impegno per il finanziamento in Europa”, ha affermato Watts. “Il nostro obiettivo di investimenti per l’ambiente, come il programma Parco Italia, è quello di promuovere un impatto ambientale e sociale positivo, più vicino ai nostri clienti e alle comunità in Europa. Nella lotta per combattere il cambiamento climatico e preservare la biodiversità, avremo bisogno di un’azione sia su larga scala che locale, e siamo impegnati a investire in entrambi gli aspetti”.
Stefano Boeri, fondatore di Stefano Boeri Architetti e presidente del Comitato Scientifico Forestami, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di alberi per ridurre il calore e migliorare il nostro ambiente, l’aria e la qualità della vita. Le aree naturali protette e le foreste devono essere collegate a città più verdi, in una rete globale di biodiversità. Gli alberi sono il punto di partenza delle città sostenibili del futuro. La sfida della selvicoltura urbana consiste nel proporre ecosistemi urbani innovativi e sostenibili in cui natura viva e città si intrecciano e agiscono come un unico organismo. Sono diversi anni che lavoro a progetti di riforestazione e di inverdimento urbano, ed è bello lanciare Parco Italia, il progetto più ambizioso su cui ho lavorato, con un partner come Amazon, che ha accettato la sfida per combattere il cambiamento climatico, migliorare la qualità della vita e rendere più verdi le città italiane”.