• Ottobre 23, 2018
di anci_admin

Innovazione

All’assemblea di Rimini una commissione e un convegno su infrastrutture e servizi digitali

Mercoledì 24 ottobre, alle 14.30 si svolgerà una seduta della Commissione Innovazione e Attività produttive Anci e, a seguire, l’evento “La Banda Ultra Larga per i territori: dall’infrastruttura ai servizi”, organizzato in collaborazione con Anfov.
All’assemblea di Rimini una commissione e un convegno su infrastrutture e servizi digitali

La XXXV Assemblea nazionale Anci di Rimini sarà anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dei grandi progetti nazionali legati all’Agenda Digitale Italiana. Mercoledì 24 ottobre, alle 14.30 si svolgerà una seduta della Commissione Innovazione e Attività produttive Anci e, a seguire, l’evento “La Banda Ultra Larga per i territori: dall’infrastruttura ai servizi”, organizzato in collaborazione con Anfov, con la quale Anci ha recentemente stipulato un protocollo d’intesa per attività di sensibilizzazione sui servizi digitali rivolti ai Comuni.
L’evento vedrà la partecipazione di alcuni fra i principali attori impegnati a livello nazionale sul tema: in particolare, per raccontare lo stato dell’arte dell’attuazione del Piano nazionale sulla Banda Ultra Larga interverranno Maurizio Dècina, Presidente di Infratel ed Elisabetta Ripa, Amministratore Delegato di Open Fiber, la società impegnata nella realizzazione della rete pubblica a banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato..
“Sia la Commissione Innovazione che l’evento organizzato con Anfov rappresentano due occasioni importanti per confrontarsi e far emergere il ruolo che i Comuni stanno giocando nella grande partita dell’Agenda Digitale nazionale – afferma Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna e Presidente della Commissione Innovazione e Attività produttive Anci – In quest’ottica, la presenza del Ministero dell’Interno, del Team Digitale e di Infratel garantiscano un dialogo ai massimi livelli. I Comuni stanno lavorando con impegno per le parti di propria competenza legate agli interventi nazionali, ma questo non basta: vogliamo farci parte attiva di un processo che riteniamo fondamentale per lo sviluppo dei nostri territori, e per farlo è necessario che si mettano al centro i bisogni che emergono dal livello locale, anche ridefinendo allocazioni di risorse che, ad oggi, sono dedicate ad altro. Penso in particolare a misure che accompagnino gli enti locali nel dispiegamento dei grandi progetti nazionali, così come ad altre che favoriscano la domanda di servizi a livello locale”
La Commissione Innovazione sarà aperta a tutti i Comuni e si svolgerà nella Sala Fondazione Patrimonio Comune alle 14.30 del 24 ottobre. A seguire, nella stessa sede, ci sarà il Convegno “La Banda Ultra Larga per i territori: dall’infrastruttura ai servizi”.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *