Nei mesi scorsi la Commissione Istruzione dell’Anci ha invitato i Comuni a segnalare le esperienze che, a loro giudizio, hanno rappresentato una innovazione positiva nelle modalità di predisporre e realizzare i servizi in campo educativo e scolastico. In questo modo la Commissione ha inteso rispondere ad una esigenza di conoscenza e di confronto presente nei Comuni impegnati a ricercare soluzioni innovative ed efficaci, in un contesto di risorse inadeguate rispetto all’entità delle problematiche cui dare risposta.
In questo contesto di crisi, infatti, non manca l’impegno di tante Amministrazioni locali nella ideazione e messa in opera di progetti ed interventi volti ad introdurre significative innovazioni nelle modalità di programmare, realizzare, gestire e organizzare i servizi educativi e scolastici dei rispettivi territori.
Interventi e progetti diventano una buona prassi quando consentono di raggiungere i risultati attesi in termini di maggior efficienza ed efficacia e si prestano ad essere generalizzabili ad altri contesti.
Nelle pagine che seguono sono presentate le schede e le documentazioni ricevute, i Comuni sono riportati in ordine alfabetico. A fianco di ogni Ente viene indicato l’ambito di intervento cui si riferisce la prassi proposta, ma per ciascuno è possibile trovare l’indicazione del funzionario e/o dell’Ufficio a cui rivolgersi per saperne di più.
Per ogni ambito di intervento si procederà a selezionare le buone prassi più significative tra quelle ricevute al fine di predisporre una presentazione dettagliata che possa costituire motivo d’interesse e di approfondimento per quanti nell’ambito degli ee.ll. operano quotidianamente nel settore educativo e scolastico.
Nel ringraziare i Comuni che hanno inviato il proprio contributo, si ricorda che è ancora possibile inoltrare la scheda per la raccolta delle buone prassi, all’indirizzo e-mail: buoneprassi@anci.it.